Si fa presto a dire medaglioni di melanzane fritte… ma per ottenere un antipasto, o un contorno, perfetto, dobbiamo conoscere un trucchetto geniale, che ci assicura un risultato da manuale.
Di cosa si tratta? Semplice, di un ammollo particolare.
Se siamo abituate a pensare che debbano spurgare in un colino, cosparse di sale e pressate, per così dire, da un peso, dobbiamo rivedere le nostre convinzioni.
Per una riuscita perfetta dovremo ammollarle nel latte per una buona mezz’ora e impanarle nel pangrattato l’aggiunta di qualche ingrediente speciale!
Scopriamo insieme ogni dettaglio di questa ricettina sfiziosa e non falliremo più!
Una volta pronte, sono deliziose calde e fumanti, ma se avanzano possiamo conservarle per un massimo di 2 giorni in frigorifero e scaldarle prima di portarle in tavola.
Medaglioni di melanzane fritte: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 2 melanzane
- 400 ml di latte
- 60 gr di pangrattato
- 60 gr di parmigiano
- 3 uova
- 1 spicchio di aglio schiacciato
- q.b. di sale
- olio extravergine di oliva per friggere.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Laviamo e asciughiamo le melanzane, poi tagliamole a fette spesse circa un centimetro.
Raccogliamole in una ciotola, poi regoliamo il sale e versiamo il latte.
Lasciamole riposare per mezz’ora.
Intanto, in una ciotolina, grattugiamo il parmigiano, poi aggiungiamo l’aglio in polvere e il pangrattato. In un altro recipiente, sgusciamo le uova ed emulsioniamole con i rebbi di una forchetta, infine prepariamo un piattino con la farina.
Teniamo tutto a portata di mano e riprendiamo le nostre melanzane.
Scoliamole e passiamole prima nella farina. Ricopriamole bene, quindi, tuffiamole nelle uova sbattute e in ultimo, impaniamole nel composto di pangrattato e parmigiano. Facciamo aderire bene la panatura e adagiamole via via su un vassoio.
Ora in una casseruola versiamo abbondante olio evo, poi portiamolo al punto di fumo.
Quando inizia a sfrigolare, friggiamo pochi medaglioni alla volta e lasciamoli dorare su tutti i lati.
Scoliamoli con la schiumarola, tamponiamoli con la carta assorbente e portiamoli in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella