I Mantou sono panini soffici come cuscini. Si preparano con pochi ingredienti, tutti già presenti nelle nostre cucine e sono una delizia.
Possiamo consumarli a colazione o a merenda con un filo di marmellata, con al crema alla nocciola, con il latte condensato. Ma sono deliziosi anche con una farcitura salata: verdure alla griglia, salumi, formaggi.
Sulla tavola, poi, possono accompagnare qualsiasi pietanza: con la loro morbidezza e il loro gusto leggermente dolciastro creano un accordo di sapori originale e convincente.
Prepariamoli insieme, una volta pronti potremo conservarli per 2 giorni al massimo in un sacchetto di plastica per alimenti e servircene al bisogno per avere sempre a disposizione pane fresco.
Mantou: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 330 gr di farina di frumento
- 170 ml di latte
- 60 gr di zucchero
- 118 gr di lievito di birra fresco.
Con queste dosi otterremo 6 porzioni.
Il procedimento
Facciamo intiepidire il latte in un tegamino, poi sciogliamo il lievito di birra. Uniamo anche lo zucchero e mescoliamo con cura per diluire tutti i granelli.
Raccogliamo la farina in una terrina capiente, facciamo un foro al centro e riversiamo la miscela di latte, lievito e zucchero. Iniziamo ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e uniforme, privo di grumi. Lavoriamo bene il tutto con le mani pulite, poi filmiamo la ciotola con la pellicola alimentare e lasciamo riposare per 40 minuti.
A lievitazione avvenuta, trasferiamo l’impasto sulla spianatoia e stendiamolo per ottenere un rettangolo piuttosto sottile, spesso circa mezzo centimetro. Solleviamo un lembo e arrotoliamolo su se stesso per formare un salsicciotto. Ora affettiamolo a tocchetti larghi circa 5 centimetri in modo da ottenere tanti quadratini.
Lasciamoli lievitare sulla placca foderata con la carta apposita, protetti dal cellophane per una quarantina di minuti.
Trascorsi questo tempo, sistemiamoli nella vaporiera e cuociamoli per una decina di minuti.
Portiamoli in tavola e gustiamoli.
Sono soffici come cuscini!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella