Liquore alla pesca o Pesconcello: si prepara in casa ed è spaziale

Francesca Di Francesca
3 Min

La pesca è tra i frutti più deliziosi dell’estate, possiamo utilizzarla per preparare qualsiasi cosa, anche un liquore. Approfittiamo di questa stagione per farne incetta, con questa ricetta potremo gustare le sue note aromatiche migliori anche durante l’inverno.

Realizzare il pesconcello è piuttosto semplice, ma prima di poterlo assaporare dovremo attendere parecchi giorni, 42 per la precisione. I primi 40 serviranno per la macerazione della pesca e dei suoi noccioli in alcool alimentare puro, gli ultimi due giorni sono indispensabili alla finalizzazione del tutto, dopo l’aggiunta dello sciroppo.

Pubblicità

Ma procediamo a piccoli passi e per gradi. Mettiamoci al lavoro insieme e scopriamo insieme tutti i passaggi per questa ricettina speciale.

Liquore alla pesca

Liquore alla pesca: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 ml di alcool 96%
  • 2 pesche piccole
  • 5 noccioli di pesca interi + 2 a metà
  • 210 g di zucchero
  • 110 ml di acqua
  • 3 chiodi di garofano

Il procedimento

Sterilizziamo un barattolo capiente, dotato di coperchio a chiusura ermetica, seguendo questo procedimento. 

Pubblicità

Teniamolo a portata di mano e occupiamoci della pesche.

Laviamole e asciughiamole, poi sbucciamole. Eliminiamo i noccioli e tagliamoli a metà. Recuperiamo altri 5 noccioli interi da altrettante pesche, poi sbucciamo le 2 pesche e riduciamole a tocchetti.

Trasferiamo tutto nel barattolo: tocchetti di pesca, noccioli a metà  e  noccioli interi, inseriamo anche i chiodi di garofano e versiamo l’alcool. Avvitiamo il tappo, scuotiamo il vasetto e capovolgiamolo.

Riponiamolo in un luogo fresco e asciutto e lasciamolo riposare per 40 giorni.

Trascorso questo tempo, prepariamo lo sciroppo. In un tegamino mettiamo zucchero e acqua. Accendiamo il fornello e portiamo a bollore. Mescoliamo per sciogliere i granelli, poi lasciamo raffreddare completamente.

A questo punto, riprendiamo il nostro barattolo e filtriamo il liquido in una caraffa in modo da isolare la pesca, i noccioli e i chiodi di garofano.

Uniamo lo sciroppo e mescoliamo bene. Riversiamo nuovamente nel barattolo e lasciamo macerare per 2 giorni, sempre in un luogo fresco e asciutto.

Ora non ci resta che imbottigliare il nostro liquore e conservarlo in frigorifero per gustarlo ben freddo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!