Liquore ai fichi d’india: la ricetta di mio Nonno

Maria Di Maria
3 Min

Liquore ai fichi d’india: la ricetta di mio Nonno

Per preparare un delizioso liquore ai fichi d’India oggi vi svelo la ricetta di mio Nonno Giovanni. Questo liquore è aromatico, dolce e perfetto da gustare a fine pasto. I fichi d’india usati da me sono quelli del mio orto in costiera Amalfitana, ma vi consiglio vivamente anche quelli siciliani, mi raccomando non comperiamo prodotti esteri.

Ora vediamo insieme come preparare questa piccola meraviglia.

prickly-pear-collected-and-laid-on-wooden-board-3

 

Liquore ai fichi d’india: la ricetta di mio Nonno

Ingredienti

  • 600 gr di fichi d’India (ben maturi)
  • 500 ml di alcol puro a 96°
  • 500 ml di acqua
  • 400 gr di zucchero

Preparazione

  1. Preparazione dei fichi d’India:
    • Indossiamo dei guanti per proteggere le mani dalle spine e sbucciamo i fichi d’India con cura. Tagliamo i frutti a pezzetti e mettiamoli in un contenitore capiente di vetro con chiusura ermetica.

prickly-pear-collected-and-laid-on-wooden-board-4

  1. Macerazione:
    • Versiamo l’alcol puro sui fichi d’India nel contenitore.
    • Chiudiamo il contenitore ermeticamente e lasciamo macerare il tutto in un luogo fresco per 15 giorni. Agitiamo il contenitore ogni 2-3 giorni per mescolare gli ingredienti.
  2. Preparazione dello sciroppo:
    • Trascorso il periodo di macerazione, prepariamo uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell’acqua. Portiamo a ebollizione, facciamo andare per 4 – 5 minuti, spegniamo e poi lasciamo raffreddare completamente.
  3. Filtraggio:
    • Filtriamo l’alcol macerato con un colino a maglie strette o con una garza sterile per rimuovere i pezzetti di frutta. Ripetiamo l’operazione se necessario per ottenere un liquido limpido.
  4. Miscelazione:
    • Uniamo lo sciroppo freddo all’alcol filtrato e mescoliamo bene.
  5. Imbottigliamento e riposo:
    • Versiamo il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate e sigilliamo bene. Lasciamo riposare il liquore in un luogo fresco e buio per almeno 15 giorni prima di consumarlo. Questo tempo di riposo permetterà ai sapori di amalgamarsi e al liquore di affinarsi.

Consigli

  • Il liquore ai fichi d’India può essere servito ghiacciato oppure a temperatura ambiente.
  • Può essere conservato per diversi mesi, purché tenuto in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Buon Liquore a Tutti!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.