Lemon curd: le mie dosi per una crema super vellutata, ottima per dolci e crostate!

Maria Di Maria
2 Min

Lemon curd, o lemon cheese, è la crema a base di limone, zucchero, uova e burro, che in pasticceria viene utilizza per farcire torte, crostate e biscottini. Le sue origini sono inglesi dove nasce come dessert al cucchiaio oppure come crema spalmabile.

Ho deciso di limare leggermente le dosi della ricetta originale e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente. Mi raccomando come sempre gli ingredienti, se è possibile a km 0 e bio, il burro deve essere di centrifuga e dei migliori.

Pubblicità

Ma vediamo insieme come fare.

lemon curd: le mie dosi per una crema super vellutata, ottima per dolci e crostate!

 Lemo curd: ingredienti

Pubblicità

Per questa ricetta ci occorrono:

  • 160 gr di zucchero
  • 110 ml succo di limone
  • la scorza di due limoni
  • 3 tuorli
  • 1 intero
  • 85 gr di burro a temperatura ambiente

Procedimento:

Iniziamo lavando i limoni (ci vorranno circa 3 limoni, dipende dalla grandezza e dalla succosità), Dopodichè di 2 ne grattugiamo la scorza, solo la parte gialla. Poi li spremiamo ricavandone 110 ml di succo.

Pubblicità

In una ciotola capiente mettiamo lo zucchero e la scorza dei limoni. Massaggiamo coi polpastrelli i due ingredienti in modo da far rilasciare gli oli contenuti nella buccia.

Uniamo 3 tuorli e 1 uovo intero e con una frusta manuale amalgamiamo per bene gli ingredienti senza montarli.

Aggiungiamo il succo di limone, incorporiamolo in modo che il composto risulti liquido e senza grumi.

Versiamo in una pentola e portiamo sul fuoco. Rimestiamo continuamente fino a portare a bollore. Spegniamo il fornello. Uniamo il burro a temperatura ambiente e amalgamiamolo per bene.

La nostra crema risulterà spessa e vellutata. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e poi mettiamo in frigo per un’oretta.

Ora la nostra crema è pronta! Possiamo realizzare i dolci che vogliamo, oppure gustarla in un dessert freddo monoporzione.

Spero tanto che piaccia anche a voi, vi saluto e alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.