Le lasagne alla parmigiana preparate in questa versione originale faranno scalpore, in famiglia o con gli amici.
In effetti si tratta di un primo particolare, sia per il sapore, avvolgente e filante, sia per la presentazione. Le sfoglie non vanno alternate in strati al ripieno, ma lo avvolgono, racchiudendolo in triangolini golosi e irresistibili, conditi con l’immancabile sugo al pomodoro e gratinati in forno.
Proviamo a realizzare insieme questo primo sfizioso per conquistare grandi e piccini e regalare un piatto sano e genuino a chi amiamo.
Lasagne alla parmigiana: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di melanzane
- 200 gr di sfoglie sottili per lasagne
- olio extravergine di oliva
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- basilico fresco (gambo e qualche fogliolina)
- 500 gr di passata di pomodoro
- sale
- 180 gr di mozzarella fiordilatte
- parmigiano reggiano a sentimento
Il procedimento
Come prima cosa tagliamo la mozzarella a tocchetti e lasciamola in un colino a sgocciolare per un paio di ore o tutta la notte in frigo.
Laviamo e asciughiamo le melanzane, poi dividiamole a metà per la longitudine, quindi a fette spesse 1 centimetro. A questo punto, riduciamole a cubetti.
Sbucciamo e tritiamo la cipolla. Rosoliamola in una padella capiente con un generoso giro di olio, poi aggiungiamo i dadini di melanzane e cuociamoli con un pizzico di sale. Inseriamo il coperchio. Quando diventano morbide, ma non completamente disfatte, spegniamole e lasciamole raffreddare completamente e poi aggiungiamo qualche foglia di basilico spezzettata.
Intanto, in un tegame versiamo la passata di pomodoro, un giro di olio evo, il gambo del basilico, uno spicchio di aglio e il sale. Portiamo sul fuoco e lasciamo andare il nostro condimento per una decina di minuti. Spegniamo il fuoco eliminiamo aglio e gambo di basilico. Lasciamo un attimo da parte.
Aggiungiamo il fiordilatte a tocchetti alle melanzane ormai fredde. Mescoliamo con cura per uniformare.
Adagiamo le sfoglie sottili su un tagliere e dividiamole a metà per ottenere due rettangoli. Vicino ad uno dei lati corti, mettiamo una cucchiaiata di melanzane e formaggio, poi solleviamo l’angolo in basso e arrotoliamo per ottenere un triangolino. Portiamolo verso l’interno al primo giro, poi verso l’esterno, nuovamente verso l’interno ed infine verso l’esterno. Chiudiamo premendo con i polpastrelli e ripetiamo questo passaggio fino a terminare tutti gli ingredienti.
Otterremo circa 14 triangolini.
Ungiamo una teglia e riversiamo metà del pomodoro sul fondo, sistemiamo i nostri triangolini e copriamo con il resto del sugo. Decoriamo con abbondante parmigiano grattugiato e un filo di olio evo.
Inforniamo a 200° in modalità ventilata per una ventina di minuti.
Le nostre lasagne sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella