Lasagne al prosciutto cotto e porri

Francesca Di Francesca
3 Min

Le lasagne al prosciutto cotto e porri sono saporite e filanti, assolutamente imperdibili.

Rappresentano uno di quei piatti particolari e ricercati, pur nella loro estrema semplicità, che ci permettono di conquistare i nostri ospiti al primo assaggio.

Pubblicità

Realizzarle è piuttosto facile, ma la loro resa è talmente invitante da renderle un piccolo capolavoro di gastronomia casalinga.

Ricordiamoci di non lasciar addensare eccessivamente la besciamella, perché una volta pronta e fuori dal fuoco, dovremo aggiungere il parmigiano che la renderà immediatamente corposa e avvolgente.

E ora scopriamo insieme tutti i passaggi di questa ricettina speciale.

Pubblicità

Lasagne al prosciutto cotto e porri: filano che è un piacere

Lasagne prosciutto e porri: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 320 gr di lasagne fresche
  • 1 kg di porri
  • 250 gr di prosciutto cotto
  • 300 gr di scamorza dolce
  • parmigiano reggiano a sentimento
  • sale e pepe nero
  • olio extravergine di oliva
  • una manciata di pinoli
Pubblicità

per la besciamella:

    • 1 Lt di latte
    • 90 gr di burro
    • 90 gr di farina 00
    • 25 gr di parmigiano reggiano
    • q.b. pepe
    • q.b. di sale.

Il procedimento

Iniziamo a mondare i porri. Accorciamo la base barbuta e l’estremità opposta se rovinata, poi incidiamoli per la lunghezza, senza affondare la lama. Sfiliamo il primo rivestimento perché troppo duro e coriaceo e sciacquiamoli sotto al getto del rubinetto. Ora affettiamoli a rondelle sottili.

Rosoliamoli poi in una casseruola con un filo di olio. Dopo pochi minuti, quando risultano leggermente dorati, aggiungiamo un goccio di acqua calda e stufiamoli a fiamma dolce per un quarto d’ora, con il coperchio inserito. Saliamo e pepiamo.

Dedichiamoci ora alla besciamella. Sciogliamo il burro in un tegamino e aggiungiamo la farina; tostiamola mescolando di continuo per realizzare il classico roux, poi versiamo il latte e facciamo addensare a fuoco allegro, senza smettere di rigirare con un mestolo di legno. Regoliamo il sale, il pepe e profumiamo con la noce moscata. Cerchiamo di ottenere una crema liscia e piuttosto fluida, togliamola dal fornello e incorporiamo il parmigiano grattugiato. Amalgamiamolo perfettamente.

Pensiamo ora al prosciutto e alla scamorza e riduciamo entrambi a dadini.

Ora abbiamo tutti gli ingredienti a disposizione e possiamo assemblare le nostre lasagne.

Ungiamo una pirofila adatta alla cottura ad alte temperature, poi “sporchiamo” il fondo con una cucchiaiata di besciamella. Adagiamo il primo strato di pasta fresca, poi una parte di porri, di prosciutto e di scamorza a dadini, quindi proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Chiudiamo con parmigiano grattugiato come se piovesse e una manciata di pinoli.

Inforniamo a 200° in modalità statica per mezz’ora e negli ultimi minuti, azioniamo il grill, portando la temperatura a 250° per assicurarci una doratura ottimale.

Sforniamole e lasciamole intiepidire appena, poi portiamole in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!