La pasta e patate cremosa di Nonno Giovanni! Cremosa e saporita!

Maria Di Maria
3 Min

La pasta e patate cremosa di Nonno Giovanni!

Eccomi qui oggi sono in vena di ricordi… quelli belli! Voglio mostrarvi una delle ricette preferite dai miei figli e dai miei nipotini. La ricetta è di mio nonno Giovanni, l’amava tantissimo proprio perché veloce e saporita. In famiglia viene chiamata “La pasta e patate e mast Giuovann” è il nome cha avevano dato a questo piatto i compaesani del mio adorato Nonno. Vi giuro che è facilissima. Per prepararla per voi, mi sono concentrata in modo da riportarvi dettagliatamente tutti i passaggi, ma di solito oramai la faccio a occhio.

Pubblicità

Vi preciso che mio nonno per questa ricetta usava le scorze dei formaggi (Quelle secche) e il lardo, e quando aveva del formaggio fresco lo aggiungeva nella pentola. La lasciava, poi, per dieci minuti sui carboni ardenti del camino e ne appoggiava qualcuno anche sul coperchio.

Gli ingredienti sono pochissimi, pasta, patate, scalogno, guanciale e provola affumicata!

Pubblicità

La pasta e patate cremosa: La ricetta di mio Nonno Giovanni. Semplice e genuina!

Ricetta per 2 o 3  persone (abbondante)

  • 200 gr di Pasta corta trafilata al bronzo
  • 2 patate medie
  • 1 scalogno
  • 100 gr di guanciale
  • sale q.b.
  • mezzo cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • due fette spesse di provola affumicata tagliata a tocchetti.
  • parmigiano a sentimento!

500 ml di acqua per cuocere la pasta e patate.

Pubblicità

Procedimento:

Pelate e lavate le patate, tagliatele a tocchetti piccoli, piccoli e versatele nell’acqua. Portate ad ebollizione, lasciate bollire pe 3 o 4 minuti e versate anche la pasta, lasciate cuocere a fuoco moderato fino a qualche minuto prima del tempo di cottura indicata sulla confezione della pasta. Non dimenticate di girare di tanto in tanto e schiacciare qualche dadino di patata.

Mentre la pasta cuoce in una padella mettete un pochino d’olio e inserite il guanciale, fate rosolare per qualche minuto e inserite lo scalogno tagliato a fettine sottili.  Lasciate che appassisca lentamente per pochi minuti. Appena giunge a doratura versate il tutto nella pasta ormai cotta e rigirate con il mestolo in legno.

Aggiungete una copiosa manciata di parmigiano e mescolate un’ultima volta, Versate il tutto in una teglia da forno, aggiungete la provola a tocchetti e mettete in forno a 190 – 200 gradi per 15 – 20 minuti.

Buon appetito e fatemi sapere! Alla prossima!

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA 😍

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.