La Mousse alla ricotta: leggera e golosa

Maria Di Maria
3 Min

La Mousse alla ricotta: leggera e golosa

La ricetta che vi propongo oggi è un dolce al cucchiaio goloso e leggero e molto semplice da preparare.

Pubblicità

La morbidezza della ricotta unita alla panna rendono questa mousse una nuvola di piacere, la nota liquorosa completa il tutto.

Ovviamente non è un dolce adatto ai bambini ma evitando il liquore diventa un’ottima merenda al cucchiaio.

E’ buonissima e veloce da preparare un ottimo dessert dell’ultimo minuto.

Pubblicità

Possiamo servirlo con frutta fresca di stagione oppure con qualche buon biscotto fatto in casa.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento:

 

Pubblicità

La Mousse alla ricotta: leggera e golosa

Per questa ricetta ci occorreranno questi ingredienti:

  • 350 grammi di ricotta fresca
  • 100 ml di panna fresca
  • 40 grammi di zucchero a velo + 1 cucchiaio
  • 10 ml liquore Strega

Per la guarnizione: frutta di stagione, miele oppure qualche biscottino

La preparazione

Prima di cominciare la preparazione lasciamo la ricotta (rigorosamente ricotta fresca e non confezionata) in un colino a maglie strette per 1 oretta, in modo che rilasci tutto il liquido in eccesso.

Trascorso il tempo necessario, prendiamo una boule capiente e setacciamo la ricotta al suo interno. Poi con una spatola amalgamiamo per bene il risultato, schiacciando più volte la ricotta contro le pareti della ciotola. Deve risultare cremosissima.

Fatto questo, aggiungiamo il liquore e lo zucchero a velo e impastiamo per bene. Lasciamo un attimino da parte.

In un’altra terrina mettiamo la panna con un cucchiaio di zucchero a velo e montiamola a puntino con le fruste elettriche.

Una volta montata, uniamola nella boule della ricotta e mescoliamo per bene tutti gli ingredienti con una spatola, in modo da non smontare la panna.

A questo punto la nostra mousse è pronta.

Versiamola in delle coppette e guarniamola a nostro piacimento. Possiamo gustarla al naturale oppure con qualche topping al cioccolato o al pistacchio. Con frutta fresca di stagione è buonissima!

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.