La MIA TORTA di MELE frullata è spaziale anche freddissima, solo 80 kcal!

Maria Di Maria
3 Min

Questa è la MIA TORTA di MELE FRULLATA E LIGHT!

Ebbene sì, sono golosa all’inverosimile! I dolci, poi, sono la mia passione. Essendo, però, anche attenta al mio aspetto fisico, cerco di mantenermi in forma e mangiare leggero. Con il passare degli anni, ho compreso anche che la salute passa attraverso lo stomaco e ho ben capito che una dieta bilanciata contribuisce in maniera determinante al mio benessere.

Come conciliare i due opposti (alimentazione sana e leccornie)? Con questo dessert che ho creato e sperimentato personalmente, raffinando la ricetta fino ad ottenere la fetta perfetta! Meno di 80 calorie, senza burro, né olio, ma deliziosa!

Pubblicità

Con le dosi che vi lascio, realizzerete 8 porzioni circa. Per creare l’impasto impiegherete un quarto d’ora appena; 30 minuti in forno e questa chicca light è pronta… MA, vi consiglio caldamente di gustarla freddissima da frigo per un brivido di intenso piacere!

Curiose di scoprire come procedere? Mettetevi al lavoro, io inizio la spiegazione e se non vi bastasse, potete visionare il video!

Pubblicità

La MIA TORTA di MELE FRULLATA: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • farina, 100 g
  • uova, 2
  • mele, 2
  • latte, 50 ml
  • yogurt bianco magro (oppure greco), 50 g
  • lievito per dolci, 1 bustina
  • dolcificante a piacere:
    • stevia, 50 g
    • oppure zucchero normale, 100 g
  • limone biologico, ½ e solo il succo per bagnare le mele
  • zucchero a velo, q.b. per spolverare

Preriscaldate il forno a 180°, quando arriverà a temperatura il nostro impasto sarà pronto per essere infornato. Ungete e inzuccherate la tortiera, oppure foderatela con al carta apposita, bagnata e strizzata per aderire meglio al fondo e ai bordi.

Pubblicità

Spremete il succo di mezzo limone e filtratelo.

Ora, lavate le mele e sbucciatele, levate loro il torsolo e frullatele grossolanamente nel mixer da cucina, devono essere ridotte a tocchettini, non a purea. Irroratele con il succo di limone e tenetele a portata di mano.

In una ciotola larga e capiente, setacciate farina e lievito, in questo modo scongiurerete la formazione eventuale di grumi. Unite il dolcificante scelto e le uova, iniziate a lavorare gli ingredienti con il frullino elettrico. Quando il composto inizia a diventare denso e spumoso, aggiungete a filo latte e yogurt.

Proseguite ad amalgamare per ottenere un impasto ben cremoso, poi incorporate le mele con la spatola. Distribuitele in maniera uniforme, poi trasferite il tutto nello stampo e infornate per una buona mezz’ora. Prima di sfornare, fate la prova stecchino, deve risultare asciutto.

Estraete la MIA TORTA di MELE FRULLATA e lasciatela raffreddare del tutto prima di spolverarla di zucchero a velo. Ora gustatela a temperatura ambiente o freddissima da frigo!

È una meraviglia!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.