L’hummus è una salsina molto diffusa e apprezzata in Medio Oriente, ma anche alle nostre latitudini, proviamo a prepararlo con i peperoni, per una versione estiva, fresca e coloratissima.
Perfetta per un aperitivo in compagnia, stuzzica l’appetito e vellica il palato.
Densa, cremosa, saporita ed aromatica, convince tutti al primo assaggio, soprattutto se accompagnata da pane abbrustolito o da crudité di verdure.
È facile e veloce da preparare, ma regala grandi soddisfazioni. La vedremo diminuire alla velocità della luce, fino a trovare la ciotolina tanto ben ripulita da non sembrare neppure utilizzata per contenerla!
Una volta pronta, possiamo conservarla in frigorifero per un massimo di 3 giorni, ben protetta dalla pellicola alimentare.
Hummus di peperoni: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 2 peperoni rossi
- 250 gr di ceci precotti
- il succo di 1 limone biologico
- olio extravergine di oliva
- 20 ml di tahina (qui la ricetta per prepararla in casa)
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 pizzico di paprika
- q.b. di sale fino
- q.b. di pepe nero.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 200° e foderiamo la placca con la carta apposita, bagnata e ben strizzata.
Laviamo e asciughiamo i peperoni, poi adagiamoli sulla leccarda tale e quali, con gli spicchi di aglio interi. Inforniamoli (a 200°) per mezz’ora circa, rigirandoli a metà cottura fino a quando la pellicina non si staccherà. A questo punto, mettiamoli in una busta di plastica per alimenti, chiudiamola e lasciamoli raffreddare del tutto. Il vapore sprigionato solleverà ulteriormente la buccia e sarà semplice spellarli.
Una volta freddi, sfiliamo la pelle, eliminiamo picciolo, filamenti e semini e riduciamoli a striscioline. Sistemiamoli in una colino e lasciamoli gocciolare. Nel mentre, spelliamo anche gli spicchi di aglio.
Trasferiamo tutto nel robot da cucina, poi sgoccioliamo i ceci dal loro liquido di conservazione, sciacquiamoli e inseriamoli nel boccale. Uniamo anche la tahina, regoliamo sale e pepe, facciamo un giro di olio evo, spolveriamo un po’ di paprika. Spremiamo il limone e versiamo il succo filtrato.
Chiudiamo e avviamo il motore. Lasciamolo lavorare fino ad ottenere una crema densa, liscia e uniforme.
Trasferiamola in una terrina, aggiungiamo un ciuffo di prezzemolo e un po’ di paprika, quindi portiamo in tavola con una crudité di verdure e qualche fettina di pane tostato.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella