Hamburger di melanzane: leggerissimi e ricchi di ferro e magnesio

Maria Di Maria
3 Min

Hamburger di melanzane: leggerissimi e ricchi di ferro e magnesio

Molto spesso in cucina è difficilissimo conciliare salute e gusto senza contare che è ancor più difficile mettere d’accordo tutti a tavola.

Pubblicità

Ma con questa ricettina riusciremo a soddisfare anche i palati più difficili. Non ci credete? Cimentatevi in questa ricetta e poi ne parleremo!

Di cosa sto parlando? Dell’hamburger di melanzane.

Proprietà delle melanzane

Pubblicità

La melanzana è un ortaggio salutare, è ricco di acqua, ha pochissime calorie, riduce gli zuccheri e il colesterolo nel sangue e il suo alto contenuto di vitamine aumenta le difese immunitarie. Vi sembra poco?

Ma ora passiamo alla ricetta degli hamburger di melanzana.

Hamburger di melanzane. Ingredienti

Pubblicità
  • 3 melanzane grandi,
  • 2 uova,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 6 cucchiai di pane grattugiato,
  • sale,
  • pepe,
  • olio d’oliva,
  • prezzemolo tritato.

Se vogliamo impanare gli hamburger servirà un altro uovo e dell’altro pan grattato.

Preparazione

Laviamo e sbucciamo le melanzane, poi le facciamo cuocere a vapore, se siamo di fretta va bene anche al microonde.

Una volta ben cotte prendiamo le melanzane le mettiamo in un mixer e aggiungiamo l’aglio, il cucchiaio di parmigiano, il sale, il pepe ed il prezzemolo, frulliamo tutto fino ad avere un composto omogeneo, dopodiché lasciamo riposare un’oretta.

Riprendiamo le melanzane frullate e aggiungiamo il pane grattugiato e le uova ed impastiamo con le mani. Mi raccomando aggiungiamo il pangrattato poco per volta e una volta raggiunta tutta la dose se l’impasto dovesse risultare un po’ molle aggiungiamone un altro po’.

Dividiamo il composto in parti eguali e formiamo i nostri hamburger.

Appena abbiamo preparato gli hamburger possiamo decidere di impanarli oppure lasciarli così. Per quanto riguarda i metodi di cottura abbiamo 4 modi: cuocerli sulla piastra, in padella con un filo d’olio oppure in forno. Ottimi anche in un sughetto leggero e veloce.

Per la cottura in forno: preriscaldiamo il forno a 180 gradi e poi inforniamo per 10 – 15 minuti.

Un consiglio meno salutare: invece degli hamburger ne facciamo polpette da friggere saranno un perfetto aperitivo.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.