Grigliata di pesce: i trucchi per prepararla alla perfezione

Francesca Di Francesca
4 Min

La grigliata di pesce è un piatto ricco, invitante e appagante. Perfetto in famiglia per deliziare i nostri cari con un pranzetto o una cenetta speciale, ci garantisce un figurone se presentato in tavola agli amici di sempre. Il punto, però, è riuscire a cuocerla perfettamente, e non è facile, o scontato per nulla, anzi.

La buona notizia è che esistono alcuni accorgimenti che ci consentono di non fallire più.

Pubblicità

Qualsiasi siano i pesci prescelti, la miscela che meglio esalta il sapore di mare si preparar con:

  • ½ limone biologico, solo il succo,
  • q.b. di olio rigorosamente extravergine d’oliva,
  • q.b. di sale,
  • q.b. di pepe,
  • qualche ago di rosmarino,
  • qualche fogliolina di basilico,
  • 1 mazzetto di prezzemolo,
  • q.b. di salvia.

Tritiamo finemente gli aromi (prezzemolo, rosmarino, basilico e salvia) e raccogliamoli in una ciotolina, aggiungiamo una presa di sale, l’olio e il succo di mezzo limone.

Pubblicità

Irroriamo crostacei, tranci, acciughe, orate e ciò che desideriamo con questa emulsione prima di procedere.

Per una grigliata mista, scegliamo pesci in tranci spessi 2 centimetri, come salmone, tonno e spada, pesci grandi come l’orata, pesci piccoli come le sardine, spiedini di crostacei e molluschi, come calamari e gamberoni.

Possiamo cucinarli alla piastra, in padella o sul barbecue, scopriamo insieme come procedere.

Grigliata di pesce: i trucchi per prepararla alla perfezione

Pubblicità

Grigliata di pesce alla piastra

Se vogliamo preparare il pesce alla piastra, meglio tagliarlo a filetti. Adagiamoli su un foglio di carta da forno, saliamolo, spolveriamo un po’ di prezzemolo tritato e un trito di aglio. Richiudiamoli a pacchettino per realizzare un cartoccio. Teniamolo a portata di mano.

Scaldiamo la bistecchiera e quando è ben rovente, cuociamolo per 5 minuti. Togliamo dal fuoco e apriamo il pacchettino: la pelle avrà aderito alla carta per cui il nostro pesce risulta già pulito. Facciamo un giro di olio a crudo e serviamolo.

Grigliata di pesce in pentola

Per grigliare il pesce in pentola, per prima cosa, scegliamone una ghisa, rigorosamente antiaderente.

In questo caso, prediligiamo pesce azzurro o tonno e salmone in tranci o a filetti.

Spennelliamo un filo di olio evo, scaldiamola e abbassiamo la fiamma al minimo. Rosoliamolo rigirando spesso il nostro pesce fino a doratura ultimata.

Il barbecue

Se poi abbiamo la possibilità di preparare un vero e proprio barbecue, allora la nostra grigliata sarà eccezionale, ma ad un patto. Qualora desideriamo cuocerlo sulla brace, scegliamo legno di ulivo, noce o nocciolo. Preferiamo ricorrere alla carbonella? Pratica e di facilissima reperibilità, è sicuramente un’opzione azzeccata, a patto di non utilizzare le tavolette chimico o l’alcool per avviarla.

Teniamo a portata di mano una pinza lunga per maneggiare il pesce e un pennello per spennellarlo in cottura con la marinatura.

Puliamo bene il pesce, ma non togliamo le squame che proteggono le carni dalle fiamme troppo alte. Non adagiamolo direttamente sui carboni ardenti, ma sulla griglia.

Prediligiamo pesce azzurro, salmone, spada e tonno che sono pronti in pochi minuti (7/8 sono sufficienti in genere): vanno semplicemente scottati in modo da non seccarli troppo.

Per i crostacei, invece, dovremo mettere in conto almeno una ventina di minuti e altrettanti sono necessari per il pesce intero.

Polpo, calamari, totani e seppie, vanno sbollentati prima di essere grigliati per evitare una resa troppo collosa. Basterà rigirarli una volta o due per formare una crosticina deliziosa intorno e mantenerli teneri all’interno.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!