La granita al melone è un dolce fresco e ritemprante, perfetto in questi giorni di caldo afoso.
Originale e golosa, si prepara facilmente senza l’ausilio di gelatiere o sorbettiere.
Basteranno un mixer da cucina potente e una semplice frusta a mano per ottenere in breve un dessert speciale. Il primo è indispensabile per frullare la polpa del frutto, la seconda per lavorare la nostra granita mentre riposa in frigorifero, scongiurando così la formazione di cristalli di ghiaccio.
Già perché una volta ottenuto un composto sabbioso e ben unito, dovremo lasciarlo solidificare nel congelatore. Non abbandoniamolo, però, a se stesso, seguiamolo e smuoviamolo ogni mezz’ora in modo da garantirci una resa davvero appagante.
Prediligiamo meloni maturi, succosi e dolci, come quelli della varietà cantalupo per un risultato che stupirà i nostri commensali.
Se avanza, conserviamola in freezer, ma prima di servirla una seconda volta, tritiamola nel robot da cucina per ammorbidirla e renderla nuovamente granulosa come si conviene.
Granita al melone: ingredienti e preparazione
- 750 gr di melone, solo la polpa
- 150 ml di acqua
- 150 gr zucchero
Con queste dosi otterremo 2 porzioni. Moltiplichiamole in proporzione se vogliamo accontentare un numero maggiore di commensali.
Il procedimento
Mettiamo lo zucchero in un tegamino in acciaio dal fondo spesso, versiamo l’acqua e accendiamo il fornello a fiamma dolce. Mescoliamo continuamente per sciogliere i granelli e scaldiamo la miscela fino ad ottenere uno sciroppo colloso e denso.
Togliamolo dal fuoco e facciamo raffreddare del tutto.
Intanto, dividiamo a metà il melone. Eliminiamo i semini e i filamenti interni, poi sbucciamolo e riduciamo la polpa a dadini. Pesiamola in modo da disporre di 700 grammi come anticipato.
Raccogliamola nel boccale del robot da cucina, uniamo lo sciroppo ormai freddo e azioniamolo.
Quando otteniamo una sorta di purea uniforme, ma leggermente sabbiosa, trasferiamola in un recipiente in vetro, basso e largo. Filmiamo con la pellicola alimentare e riponiamo in freezer per 4 ore almeno.
A questo punto, non perdiamolo di vista e ricordiamoci di estrarre la nostra granita ogni mezz’ora, per lavorarla con una frusta a mano in modo da smuoverla e frantumare i cristalli di ghiaccio.
Al termina del tempo indicato, possiamo impiattarla nelle coppette e godercela.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella