Quanto sono buoni questi gnocchetti verdi fatti in casa! Si preparano con 3 soli ingredienti, in pochi minuti, ma regalano tanta soddisfazione!
La ricetta è piuttosto facile e veloce, alla portata di tutte. Non occorrono strumenti particolari per realizzarli, basteranno le nostre mani per impastarli e una forchetta per rigarli.
Cuociono in un baleno e si abbinano con qualsiasi condimento, ma sono ottimi se serviti con il burro fuso e la salvia, per esaltare al massimo il loro sapore, senza coprirlo con altri sughi.
Proviamo a cucinarli insieme, ci regaleranno una grandissima soddisfazione!
Gnocchetti verdi: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 1.050 kg di patate rosse
- 600 gr di spinaci
- 300 gr di farina 00
- di sale fino
- semola di grano duro rimacinata per la spianatoia
Il procedimento
Scegliamo accuratamente le patate e badiamo che siano tutte delle stesse dimensioni circa, in modo da assicurarci una cottura omogenea.
Mettiamole in una casseruola con abbondante acqua leggermente salata e portiamo a ebollizione.
A bollore raggiunto, calcoliamo una quarantina di minuti e trapassiamole con una forchetta per verificare che siano ben morbide. Scoliamole e lasciamole intiepidire.
Intanto, lessiamo gli spinaci in un tegame di acqua bollente leggermente salata per 5 minuti appena. Devono appassire semplicemente. Riversiamoli in un colino a maglie strette, strizziamoli con cura per eliminare l’acqua residua, poi sistemiamoli su un tagliere e sminuzziamoli con un coltello.
Raccogliamoli in una terrina e lasciamoli un attimo in disparte.
Mettiamo la farina sulla spianatoia a fontana, poi schiacciamo le patate nel buco al centro e aggiungiamo gli spinaci. Regoliamo il sale e iniziamo ad impastare rapidamente fino a realizzare un panetto uniforme, dal colore verdastro. Non lavoriamolo eccessivamente altrimenti i nostri gnocchetti potrebbero risultare un po’ duretti.
Preleviamone un tocchetto e passiamolo tra i palmi per ottenere un salamino spesso 2 centimetri circa. Infariniamolo con la semola, poi con un coltello, tagliamolo a tocchetti da 1,5 centimetri.
Ecco i nostri gnocchetti, proseguiamo in questo modo fino a terminare il tutto, poi spolveriamoli ancora con la semola e righiamoli con i rebbi di una forchetta oppure con l’apposito arnese.
Sistemiamoli via via su un vassoio foderato con un canovaccio.
A questo punto non ci resta che cuocerli.
Portiamo a bollore un tegame con abbondante acqua leggermente salata, poi tuffiamoli e aspettiamo che tornino a galla.
Preleviamoli con la schiumarola e condiamoli come preferiamo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella