Ghiaccioli alla pesca: la ricetta di Montersino con un ingrediente segreto

Francesca Di Francesca
3 Min

I ghiaccioli alla pesca sono uno snack perfetto proprio in questo periodo di caldo estivo! Possiamo goderceli come merenda o come rompi-digiuno nel corso della giornata oppure consumarli a fine pasto, per un brivido di freschezza e di golosità.

Prepararli sembra semplice: chi di noi non possiede quegli appositi stampini muniti di stecco per realizzarli in casa? Domanda retorica, tutte o quasi! Eppure riuscire nell’intento non è facile come pensiamo… a volte il risultato è troppo dolce, altre volte piuttosto insapore.

Pubblicità

A spiegarci come procedere è lo chef Montersino con i suoi saggi consigli.

Partiamo dalla frutta: scegliamola ben matura e succosa, biologica, a chilometro zero.

A parte, dobbiamo ottenere una sorta di sciroppo a base di acqua, ovviamente, ma non di zucchero. Sorprese? Meglio ricorrere al fruttosio: la sua formulazione chimica gli permette di incrementare semplicemente la dolcezza delle pesche, senza alterarne il sapore, sbilanciandolo.

Pubblicità

Che ne dite di sperimentare subito questo trucchetto segreto?

Ghiaccioli alla pesca di Montersino, con un ingrediente segreto

Ghiaccioli alla pesca: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 350 gr di polpa pesche (2 grandi, pesate pulite )
  • 8 gr di fruttosio
  • 145 ml di acqua.

Con queste dosi otterremo 8 ghiaccioli da 60 grammi l’uno.

Il procedimento

Laviamo le pesche, asciughiamole benissimo, poi sbucciamole. Serviamoci di un pelapatate per praticità. Dividiamole a metà, eliminiamo il nocciolo e tagliamole a tocchetti.

Pesiamole e verifichiamo di disporre di 350 grammi; raccogliamole nel bicchiere del frullatore ad immersione. Lavoriamo il tutto a purea con il minipimer fino a realizzare una consistenza cremosa e uniforme. Lasciamo un attimo in disparte e pensiamo al resto.

Scaldiamo l’acqua nel microonde o in un tegamino; facciamo attenzione a intiepidirla appena, poi inseriamo il fruttosio e mescoliamo bene con una frusta a mano per sciogliere tutti i granelli.

Versiamo la miscela nella purea di pesche e mescoliamo ancora con la frusta.

Ora riempiamo gli stampini dei ghiaccioli, lasciando un margine di 1 centimetro dai bordi, perché aumenteranno di volume congelandosi. Se sono muniti degli appositi coperchi con bastoncino annesso, inseriamoli subito; qualora, invece, avessimo a disposizione solo gli stecchi, lasciamoli prima rassodare per mezz’ora in freezer, poi inseriamoli in modo da poterli posizionarli correttamente.

A questo punto non ci resta che attendere almeno 4 ore, in modo da lasciare loro il tempo di ghiacciare completamente, prima di sformarli e gustarli.

Portiamoli a temperatura ambiente per qualche minuto in modo da rendere facile l’estrazione dalla loro sede, quindi godiamoceli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!