Gelato alle Pere: con o senza gelatiera, leggerissimo e goloso

Francesca Di Francesca
4 Min

Gelato alle Pere: con o senza gelatiera, leggerissimo e goloso

Perché aspettare di uscire e recarci nella miglior gelateria della zona per gustarlo, quando possiamo prepararlo noi, con o senza gelatiera.

Pubblicità

Per un risultato da manuale, il presupposto da cui partire consiste nella scelta della materia prima: prediligiamo frutta matura e succosa, biologica e a chilometro zero, della varietà Abate o Williams. Sono le più indicate per la loro consistenza compatta e soda, ma zuccherina.

La ricetta base, identica sia per il procedimento con la gelatiera, sia per quello senza, è piuttosto semplice. Ovviamente la finalizzazione è decisamente più veloce e meno impegnativa se possiamo disporre di un elettrodomestico adatto alla mantecazione; ma anche in mancanza, riusciremo ad ottenere un gelato perfetto, a patto di seguirlo da vicino mentre si rassoda in freezer. Ogni mezz’ora ricordiamoci di mescolarlo vigorosamente per rompere il ghiaccio formatosi e mantenerlo vellutato.

Proviamoci insieme!

Pubblicità

Gelato alle Pere: con o senza gelatiera, leggerissimo e spumoso

Gelato alle Pere: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 300 gr di pere mature (pesate sbucciate)
  • 100 gr di zucchero
  • 120 ml di panna
  • 1 vasetto di yogurt intero bianco da 125 gr
  • 1 cucchiaio di succo di limone.
Pubblicità

Il procedimento

Iniziamo a preparare il composto. Questo passaggio è identico sia nel caso volessimo utilizzare la gelatiera sia nel caso non la possedessimo.

Laviamo e asciughiamo le pere, poi sbucciamole, priviamole del nocciolo e riduciamole a tocchetti grossolani.

Raccogliamole nel boccale del frullatore, uniamo lo zucchero, poi spremiamo un limone e versiamo il succo filtrandolo, non solo insaporirà il nostro gelato, ma eviterà anche alla frutta di scurirsi. Azioniamo l’elettrodomestico per ridurre tutto in una crema liscia e uniforme.

Ora uniamo anche lo yogurt e la panna, poi avviamo nuovamente il motore per pochi istanti per amalgamare perfettamente il tutto.

Riversiamolo in una terrina e riponiamolo in freezer per mezz’ora in modo da abbassare immediatamente la temperatura prima della mantecazione e assicurarci una cremosità unica.

A questo punto, decidiamo come procedere.

Gelato alle Pere Senza gelatiera

Trasferiamo il composto in un recipiente di metallo dotato di coperchio e rimettiamolo in freezer. Dopo una buona mezz’ora, riprendiamolo e con una spatola mescoliamo con forza per rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio già presenti, quindi tappiamolo e riponiamolo in congelatore.

Proseguiamo a seguire la mantecazione del nostro gelato, mescolando energicamente ogni venti minuti per 3 ore circa, senza scoraggiarci e con pazienza. Ne vale la pena se vogliamo ottenere un gelato vellutato.

Gelato alle Pere con Gelatiera

Trasferiamo il composto nel cestello dell’elettrodomestico e mantechiamolo per mezz’ora circa, è pronto quando il nostro gelato risulta corposo, denso e cremoso.

Possiamo servirlo subito oppure riporlo in freezer per mezz’ora ancora in modo da rassodarlo ulteriormente.

Se avanza, prima di servirlo una seconda volta, portiamolo sempre a temperatura ambiente per una decina di minuti in modo da ammorbidirlo. Ricordiamoci che non contiene addensanti, quindi, tende ad indurirsi maggiormente.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!