La ganache al caramello è una spuma soffice, dalla golosità irresistibile.
È deliziosa tale e quale da assaporare al cucchiaio, ma è eccezionale per farcire crostate, torte, cheesecake, cupcake, pasticcini.
Il composto base si prepara in poche e semplici mosse, ma prima di poterlo finalizzare deve sostare per 6 ore in frigorifero in modo da compattarsi e rassodarsi alla perfezione.
Solo a questo punto, potremo montarla con un semplice sbattitore elettrico fino ad ottenere quella consistenza morbida e ariosa che farà impazzire grandi e piccini.
Che aspettiamo allora? Mettiamoci al lavoro e scopriamo insieme tutti i passaggi di questa ricettina sfiziosa.
Ganache al caramello: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di panna liquida calda
- 200 gr di cioccolato al latte
- 170 gr di zucchero
- 75 gr di burro morbido
- 1 cucchiaio di miele.
Il procedimento
Riduciamo il cioccolato a scaglie grossolane a coltello, poi trasferiamolo nel bicchiere alto del frullatore ad immersione.
Lasciamolo un attimo da parte.
Intanto, scaldiamo la panna in un pentolino per portarla a sfiorare il bollore. In un altro tegamino mettiamo poco zucchero alla volta e facciamolo caramellare senza mescolare mai. Quando tutto lo zucchero risulterà di un bel colore ambrato, versiamo la panna ormai bollente. Mescoliamo con una spatola, poi riversiamo il tutto sul cioccolato tritato. Rigiriamo bene con un cucchiaio lungo, poi inseriamo anche il miele e il burro a tocchetti.
A questo punto, lavoriamo tutto con il minipimer fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Riversiamolo in un recipiente largo e filmiamo con la pellicola alimentare a contatto.
Riponiamo in frigorifero per 6 ore a raffreddare.
Al termine del riposo, riprendiamo il tutto e montiamolo con lo sbattitore elettrico.
La nostra ganache al caramello è pronta per essere gustata tale e quale o trasferita in una sacca da pasticcere e utilizzata come preferiamo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella