Gamberi con salsa al limone: li preparo in pochi minuti
Nonostante la resa sia davvero squisita ed esteticamente invitante, la ricetta non è troppo difficile da preparare.
Procuriamoci gamberi freschissimi e di prima qualità, facciamoci consigliare dal nostro pescivendolo di fiducia e possibilmente lasciamo a lui il compito di pulirli.
Se questo non fosse possibile, però, non preoccupiamocene troppo. Con un po’ di pazienza e di attenzione, sarà facile per noi prendere la mano e riusciremo nell’impresa con una dimestichezza insperata.
Leggero, digeribile e salutare, questo piatto non solo ci farà fare un figurone, ma ci permetterà anche di restare in forma con gusto!
Che ne dite di sperimentarlo insieme?
Gamberi con salsa al limone: li preparo in pochi minuti
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di gamberi (mezzancolle)
- 1 cucchiaio di farina di mais
- ½ limone biologico, succo e scorza
- 100 ml di acqua
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. di prezzemolo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe.
Il procedimento
Come prima cosa sgusciamo i gamberi. Sfiliamo la testa, staccandola delicatamente dal corpo; liberiamoli dal carapace, poi incidiamoli sul dorso e preleviamo il filo nero presente. È l’intestino e ha un sapore decisamente poco gradevole.
Non gettiamo gli scarti, ma utilizziamoli per preparare un fumetto saporito, seguendo questa ricetta.
In una terrina, mettiamo un pugno di farina, poi trasferiamo i nostri gamberi al suo interno e ricopriamoli perfettamente.
Facciamo un giro di olio in una casseruola antiaderente e rosoliamo 1 spicchio di aglio. Quando inizia a sfrigolare, inseriamo i gamberi e lasciamoli dorare su ogni lato, rigirandoli spesso.
Intanto, grattugiamo il nostro limone e teniamo da parte la scorza. poi spremiamolo e filtriamo il succo.
Sminuzziamo il prezzemolo con la mezzaluna.
Non appena i gamberi risultano ben abbrustoliti, versiamo prima il succo di limone, poi l’acqua. Cospargiamo con il prezzemolo e la scorza di limone e portiamo a cottura.
Il nostro piatto è pronto quando si forma una golosa cremina sul fondo.
Impiattiamolo e godiamocelo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella