La frolla nocciola e cacao è un impasto goloso e profumato, perfetto per preparare crostate o biscotti.
Per prepararlo, non dovremo utilizzare nessuno strumento in particolare, ma dovremo contare solo sulle nostre mani fatate, e su quelle dei piccoli di casa, se desideriamo coinvolgerli!
È una ricetta di una volta, da preparare con calma e dedizione, che ci riserva una resa friabilissima, proprio perché non deve essere surriscaldata dalle lame dei robot da cucina o dalle fruste di sbattitori e planetaria.
Il procedimento per riuscirci è facile e alla portata di tutte. Che ne dite di metterci al lavoro insieme?
Frolla nocciola e cacao: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 270 gr di farina 00
- 60 gr di nocciole finemente tritate
- 20 gr di cacao amaro in polvere
- 135 gr di zucchero a velo
- 165 gr di burro a pezzi
- 1 bustina di vanillina
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo.
Il procedimento
Tostiamo le nocciole in una padella antiaderente per pochi minuti, trasferiamole in un canovaccio pulito e sfreghiamole in modo da eliminare l’eventuale pellicina rimasta. Lasciamole raffreddare e trasferiamole nel robot da cucina. Frulliamole a scatti per non surriscaldarle e disperdere gli oli essenziali contenuti. Procediamo fino a quando non otteniamo una polvere sottile, poi riversiamola in un recipiente capiente. Uniamo farina, cacao e zucchero a velo. Misceliamo con cura per uniformare, poi uniamo il burro freddissimo a tocchetti. Impastiamo in punta di dita. Quando realizziamo un composto sabbioso, incorporiamo l’uovo intero e il tuorlo.
Inseriamo anche il cacao e la vanillina, quindi riprendiamo a lavorare il tutto, sempre con le mani (pulite). Distribuiamolo e formiamo un panetto compatto. Avvolgiamolo nella pellicola alimentare e riponiamolo in frigo a riposare per un’ora.
Intanto, preriscaldiamo il forno a 180°.
Trascorso questo tempo, riprendiamolo e stendiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata per portarlo ad uno spessore inferiore ai 5 millimetri.
A questo punto non ci resta che decidere se preparare una crostata o dei biscotti.
Nel primo caso, adagiamola sullo stampo, facciamola aderire al fondo e ai bordi, eliminiamo l’eccesso e bucherelliamo la superficie. Posizioniamo un foglio di carta da forno dello stesso diametro della base e aggiungiamo i cosiddetti pesetti, ceci e fagioli, per procedere alla cottura alla cieca. Inforniamola (a 180°) per mezz’ora circa.
Se desideriamo ottenere dei frollini, ritagliamoli con gli stampini, sistemiamoli sulla leccarda foderata con la carta apposita e inforniamoli (a 180°) per 13/15 minuti.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella