Frittelle salate di Ricotta e Zucca: ottime per antipasti e aperitivi, veloci e facili!

Francesca Di Francesca
3 Min
closeup of a plate with a pile of appetizing tortas de bacalao, spanish cod cakes, on a white surface

Frittelle salate di Ricotta e Zucca: ottime per antipasti e aperitivi, veloci e facili!

Siamo in piena stagione di zucca, quindi, approfittiamo di questo ortaggio per sfruttarlo il più possibile.

Pubblicità

A me piace offrirle anche come aperitivo, agli amici di sempre, rigorosamente calde e fumanti.

Preparo l’impasto in anticipo, poi lo sigillo con la pellicola alimentare e lo ripongo in frigorifero fino al momento di friggerle.

Eh sì, questa preparazione va assolutamente cucinata in abbondante olio bollente! Non siamo quindi nell’ordine delle ricette light, ma sono talmente gustose che vale la pena ogni tanto trasgredire!

Pubblicità

Frittatine Ricotta e Zucca: veloci e facili!

Frittelle salate ricotta e zucca: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 300 grammi di zucca
  • 160 grammi di ricotta
  • 25 grammi di farina
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 di uova
  • 30  grammi di parmigiano reggiano
  • 30 grammi di pecorino
  • 30 ml di latte
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • q.b. di sale
  • olio di semi per friggere
  • q.b. di olio evo
  • 1 cucchiaino di lievito per torte salate
Pubblicità

Il procedimento

Mondiamo la zucca: sbucciamola, togliamo semi e filamenti interni e riduciamola a tocchettini, poi sistemiamola in una padella con un giro abbondante di olio extravergine d’oliva e uno spicchio di aglio in camicia (non sbucciato). Aggiustiamo il sale e cuciamola a fiamma viva per una decina di minuti circa. Controlliamola che sia ben morbida, la rapidità di cottura dipende anche dalle dimensioni dei pezzetti. 

Rimuoviamo l’aglio e trasferiamola in una ciotola, aggiungiamo la ricotta e passiamola con il frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio e corposo. In una terrina, rompiamo le uova, versiamo il latte, il sale, il parmigiano e il pecorino. Rigiriamo con cura, quindi trasferiamo sulla crema di zucca e ricotta e amalgamiamo il tutto con la farina e il lievito. Tritiamo il prezzemolo e incorporiamolo nell’impasto. Rigiriamo ancora con il mestolo, sigilliamo con la pellicola alimentare e facciamo riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, mettiamo abbondante olio di semi in un tegame alto e capiente e portiamolo al punto di fumo. Con un cucchiaio, preleviamo una noce del nostro impasto e tuffiamolo in pentola. Facciamo dorare da entrambi i lati, quindi scoliamo con la schiumarola e tamponiamo con la carta assorbente.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, friggendo poche frittelle alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio e consentire ad ognuna il giusto spazio di cottura.

Serviamole calde e fumanti!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!