Frittelle di verdure vegane: senza uova, senza glutine e senza lattosio

Francesca Di Francesca
4 Min

Le frittelle di verdure sono un’alternativa tutta vegetariana a quelle di carne. Ugualmente sfiziose, una tira l’altra, ma spesso contengono uova o farina e lattosio e non tutti possono gustarle.

Non solo, ci sono periodi in cui anche a me capita di essere sensibile al glutine, pur non essendo celiaca e a faticare a digerire il frumento. Ho provato così a realizzare una versione vegana, perfetta un po’ per tutti, anche per i bambini, ovviamente. Forse non tutti saranno entusiasti al vederle in tavola e preferirebbero la classica cotoletta con le patatine, ma vi assicuro che se vinceranno le loro resistenze, ne resteranno conquistati e vi chiederanno anche il bis.

Pubblicità

Tra gli ingredienti per assemblare questo impasto troviamo il latte vegetale. Qui la scelta è personale, ognuno ha le sue preferenze, ma vi sconsiglio quello di mandorle perché troppo dolciastro. Meglio optare per quello di riso, di soia o di avena. Per quanto riguarda il tofu, c’è chi lo ama spassionatamente e chi non lo apprezza. Io faccio parte del secondo schieramento, ma in questo caso apprezzo le sue proprietà leganti. Il suo gusto neutro, inoltre, è ideale per questa ricetta: non copre i sapori delle verdure, anzi li esalta e mantiene ben compatte le nostre frittelle.

Possiamo servirle come secondo durante una cena in famiglia, oppure come aperitivo finger food per un incontro con gli amici di sempre. Friggono in pochissimo olio, sono genuine, salutari e golose!

Frittelle di verdure vegane: senza uova, senza glutine e senza lattosio

Pubblicità

Frittelle di verdure vegane: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 150 gr di carote fresche
  • 3 cipollotti
  • 2 spicchi d’aglio
  • 250 gr di patate
  • 1 cucchiaino di sale
  • q.b. di pepe nero
  • 75 gr di farina di ceci
  • 80 ml di latte vegetale
  • 150 gr di tofu
  • 1 filo di olio extravergine d’oliva

Il procedimento

Pubblicità

Mondiamo le carote e riduciamole a julienne con una grattugia a fori larghi. Sistemiamole in una ciotola. Ora tagliamo i cipollotti a rondelle e uniamoli alle carote, insieme agli spicchi d’aglio tritati finemente.

Dedichiamoci alle patate. Sbucciamole e grattugiamole, mettiamole all’interno di un canovaccio pulito, aggiungiamo una presa di sale, mescoliamo con le mani, poi strizziamo il panno per favorire il rilascio del liquido di vegetazione e asciugare le patate. Uniamole ora agli altri ortaggi, aggiustiamo sale e pepe, mescoliamo con una spatola o con un cucchiaio per distribuire il tutto e lasciamolo un attimo da parte.

In un bicchiere graduato alto, mettiamo la farina di ceci, aggiungiamo il latte, mescoliamo bene con una frusta a mano per ottenere un composto ben unito e omogeneo. Sbricioliamo il tofu e aggiungiamolo nel boccale, quindi lavoriamo il tutto con un frullatore ad immersione fino a realizzare una purea dalla consistenza molto densa.

Trasferiamola nella boule con le verdure e amalgamiamo il tutto.

Ungiamo con un filo d’olio una padella antiaderente e mettiamola sul fornello a fiamma allegra.

Preleviamo una noce del nostro impasto con un cucchiaio e facciamola scivolare in pentola, proseguiamo in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Cuociamo le nostre frittelle vegane per 3 – 4 minuti per lato con il coperchio inserito, quindi serviamole subito, ancora calde e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!