Le frittelle di carciofi sono un piatto super saporito, facile e veloce e molto versatile.
Sono perfette come aperitivo finger food, per intrattenere gli ospiti, come antipasto delle feste per deliziarli con una specialità, come contorno in famiglia per una cena conviviale e informale.
Non solo. Si preparano al volo e possono essere fritte o infornate, a seconda della resa che desideriamo.
Più golosa e croccante nel primo caso, più dietetica e delicata nel secondo.
Una volta pronte, spariranno in un baleno, ma se così non fosse possiamo conservarle per un massimo di 2 giorni in frigorifero, ma scaldiamole prima di servirle una seconda volta.
Frittelle di carciofi: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di carciofi grandi (circa 4)
- 1 limone, solo il succo
- q.b. di acqua naturale per i carciofi
- q.b. di acqua frizzante per la pastella
- 100 gr di pecorino romano
- 75 gr di farina
- 2 uova
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cipollotto
- 1 pizzico di lievito
- 1 mazzetto di menta
- q.b. di olio di semi per friggere
- sale
- q.b. di limone.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Iniziamo a mondare i carciofi, togliendo le foglie esterne, dure e legnose e buona parte del gambo.
Ora tagliamo le punte e dividiamoli a metà; eliminiamo la barbetta interna, poi affettiamoli sottilmente e raccogliamoli in una ciotola con acqua e succo di limone, in modo da evitare di farli annerire.
Puliamo il cipollotto e sminuzziamolo finemente, quindi rosoliamolo in una padella antiaderente con un giro di olio evo e uno spicchio di aglio intero. Quando inizia a sfrigolare, scoliamo i carciofi e aggiungiamoli in pentola. Versiamo un po’ di acqua calda e lasciamoli cuocere fino a quando non risultano ben morbidi. Togliamo dal fuoco e facciamo intiepidire.
Intanto, in una terrina misceliamo la farina, il formaggio grattugiato e il lievito. Tritiamo la menta e incorporiamola, poi rompiamo le uova e mescoliamo con cura fino ad ottenere un composto liscio e uniforme. A questo punto, possiamo aggiungere i carciofi ormai tiepidi. Amalgamiamo con attenzione e, se necessario, versiamo un goccino di acqua frizzante per renderla più fluida.
A questo punto possiamo scegliere come procedere.
Frittelle di carciofi in pentola
Se vogliamo friggere, portiamo abbondante olio di semi di arachide al punto di fumo. Quando inizia a sfrigolare, verifichiamo che sia giunto a temperatura con un termometro alimentare (170°) oppure inserendo il manico di un mestolo di legno (se si formano le bollicine allora è perfetto), poi tuffiamo poche cucchiaiate di composto alla volta e facciamole dorare su tutta la superficie.
Scoliamole con la schiumarola e tamponiamole.
In forno
Formiamo dei mucchietti sulla placca foderata con la carta apposita e inforniamo a 180° per una ventina di minuti. Rigiriamoli a metà cottura e sforniamoli quando risultano ben dorati.
Prima di portarli in tavola, regoliamo il sale!
Ora godiamoci queste frittelle, sono una bontà!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella