Frittelle alla mediterranea: una ricetta semplice ma saporitissima!

Maria Di Maria
3 Min

Frittelle alla mediterranea: una ricetta semplice ma saporitissima!

Una ricetta facilissima da fare ma che vi darà tantissima soddisfazione! Io uso principalmente i prodotti del mio orto, ma usando dei prodotti Bio il risultato sarà pressappoco il medesimo.

Pubblicità

Ma vediamo insieme gli ingredienti ed il procedimento

Frittelle alla mediterranea: una ricetta semplice ma saporitissima!

Pubblicità

Ingredienti:

  • 220 gr farina 00
  • 280 gr farina manitoba
  • 500 ml di acqua
  • 5 gr di lievito di birra fresco
  • mezzo bicchiere di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino raso di zucchero
  • 25 gr di parmigiano
  • 100 gr di pomodori
  • 100 gr fiori di zucca
  • qualche foglia di basilico
  • 10 gr di capperi
  • 40 gr di olive taggiasche denocciolate
  • 9 filetti di acciughe sottolio
  • q.b. sale e pepe

Procedimento:

Come prima cosa prepariamoci tutti gli ingredienti.

Pubblicità

Laviamo e tagliamo a tocchetti i pomodori, i fiori di zucca, le olive, laviamo i capperi sotto l’acqua corrente e spezzettiamo a mano le foglioline di basilico. Teniamo tutto a portata di mano.

Ora sciogliamo il lievito con un cucchiaino raso di zucchero in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Dopodiché prepariamo la fontana con le due farine setacciate. Versiamo al centro il lievito sciolto nell’acqua e cominciamo ad impastare, poi lentamente uniamo i 500 ml di acqua.

Quando avremo ottenuto un impasto molliccio, lasciamo riposare per 10 minuti, poi uniamo il parmigiano grattugiato, le olive, le acciughe, i capperi, i fiori di zucca, basilico sale  e pepe.

Impastiamo tutto per bene, copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo crescere fino al raddoppio. Circa un’ora e mezza o due dipende dalla temperatura dell’ambiente e dall’umidità.

Una volta che l’impasto ha raddoppiato il suo volume possiamo procedere a friggere le nostre frittelle.

In una padella capiente e dai bordi alti, versiamo l’olio di semi e portiamolo a temperatura, poi abbassiamo leggermente la fiamma, con un cucchiaio preleviamo l’impasto e lo caliamo in padella. Facciamo dorare su tutti i lati le nostre frittelle e procediamo così fino a terminare gli ingredienti.

Portiamo in tavola quando sono ben calde, croccantissime fuori e sofficissime all’interno.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.