Frittata di erbe di campo: la ricetta antica, buonissima!

Francesca Di Francesca
3 Min

La frittata di erbe di campo è un piatto antico, di quelli che si cucinavano un tempo, nelle campagne di tutta l’Italia.

Ogni massaia, allora, conosceva le erbette spontanee commestibili del proprio territorio e ne faceva un uso prezioso per portare in tavola una pietanza povera sì, ma ricca di gusto e nutriente quanto bastava per sostentare l’intera famiglia.

Pubblicità

Sono gesti antichi che vale la pena ripercorrere insieme per servire questa ricetta davvero saporita e unica nel suo genere.

Se non sappiamo individuarle, durante le nostre scampagnate, possiamo sempre imparare a farlo, con un libro alla mano o con un’ottima guida. Spesso gli abitanti del luogo hanno il piacere di mostrare la loro esperienza.

Una volta a casa, poi, prepariamo questa delizia che incanterà grandi e piccini!

Pubblicità

Scommettiamo? Facciamolo insieme!

Frittata di erbe di campo, quella di una volta, buonissima

Frittata di erbe di campo: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 300 gr di erbe selvatiche miste (tarassaco, spinacio selvatico, finocchietto, farinello, etc…)
  • 6 uova
  • 60 gr di parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe.

Il procedimento

Sciacquiamo bene le erbette di campo, più e più volte, procedendo in questo modo.

Raccogliamole in una ciotola e sommergiamole con l’acqua fredda, svuotiamola e ripetiamo fino a quando l’acqua non risulta pulitissima.

Intanto, prepariamo una casseruola colma di acqua leggermente salata e portiamola a ebollizione. A bollore raggiunto, lessiamo le erbette per 15 minuti circa. Scoliamole e strizziamole benissimo, altrimenti risulteranno amare.

Teniamole a portata di mano e lasciamole intiepidire.

Sgusciamo le uova in una terrina, regoliamo sale e pepe. Emulsioniamole con una frusta a mano, quindi incorporiamo il parmigiano e proseguiamo a mescolare fino a realizzare un composto unito.

Aggiungiamo anche le erbette, distribuiamole per bene e passiamo alla cottura.

Facciamo un giro d’olio in una padella antiaderente e rosoliamo uno spicchio di aglio sbucciato. Quando inizia a dorarsi, preleviamolo con la pinza alimentare e versiamo il composto di uova, formaggio e verdure. Inseriamo il coperchio e lasciamo andare per 8/10 minuti. Verifichiamo che le uova in superficie si siano rapprese, poi aiutandoci con un piatto, capovolgiamo la frittata e proseguiamo a cuocerla anche sull’altro lato per 4/5 minuti.

Portiamola in tavola calda e fumante!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!