La frittata di agretti è indubbiamente una primizia di primavera. Questa pianta erbacea, nota anche come barba dei frati per le sue caratteristiche foglioline sottili e filiformi, è un vero e proprio toccasana per il nostro organismo.
Povera in calorie, ricca di acqua e fibre, fornisce una buona dose di minerali come fosforo e calcio, magnesio e potassio, ma non solo. Contiene anche vitamine e ha virtù diuretiche e detossinanti.
Essendo ben radicata al terreno, è necessario dedicarle le giuste attenzioni per pulirla correttamente. Sfiliamo le foglie dal gambo e passiamole più volte sotto al getto del rubinetto, poi lasciamole in ammollo per qualche minuto in una ciotola di acqua fredda. Sciacquiamole e cambiamo l’acqua fino a quando non risulta limpida.
Il loro sapore leggermente acidulo si accompagna perfettamente con le uova, che le valorizzano in maniera sublime.
Prepariamo insieme questa ricetta speciale. Possiamo cuocere la nostra frittata in padella o nel forno, a seconda delle nostre preferenze. È deliziosa calda o a temperatura ambiente.
Frittata con agretti: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 6 uova
- 1 mazzetto di agretti
- 15 ml di latte intero
- 65 gr di Parmigiano Reggiano
- sale e pepe
- 220 grammi di caciocavallo
- olio extravergine di oliva.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Dopo avere mondato gli agretti, lessiamoli per 5 minuti in una pentola con abbondante acqua bollente, leggermente salata. Scoliamoli e lasciamoli raffreddare.
Intanto, sgusciamo le uova in una terrina ed emulsioniamole con i rebbi di una forchetta. Regoliamo sale e pepe, poi inseriamo il formaggio grattugiato e il latte intero. Lavoriamo il tutto fino a realizzare una pastella uniforme, quindi dedichiamoci al caciocavallo e tagliamolo a dadini.
Teniamo tutto a portata di mano e decidiamo come cuocere la nostra frittata.
In forno
Il grande vantaggio di questa scelta consiste nel fatto che non dovremo neppure girarla, ma non solo. Con questo tipo di cottura, otterremo una resa più leggera.
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Ungiamo una tortiera dai bordi alti e versiamo le uova sbattute. Aggiungiamo poi gli agretti e il caciocavallo e inforniamo (a 180°) per 15 minuti. La nostra frittata è pronta quando risulta leggermente dorata in superficie e soda al tatto.
La frittata di agretti in padella
Facciamo un giro d’olio evo in una pentola antiaderente, poi distribuiamo gli agretti in modo da ricoprire il fondo interamente. Portiamo sul fuoco e quando inizia a friggere, versiamo il composto di uova, poi uniamo il formaggio a cubetti. Abbassiamo il fornello e inseriamo il coperchio. Cuociamo per una decina di minuti, giriamo la frittata e proseguiamo la cottura per 3 minuti ancora sull’altro lato.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella