Le fragole sciroppate sono una ricetta golosissima che ci permette di conservare questi frutti prelibati di primavera a lungo, per gustarli quando vogliamo durante il corso dell’anno.
Il procedimento è semplice e veloce e il risultato conquista al primo assaggio. Potremo utilizzarle a colazione sui pancake o sulle fette biscottate, oppure ancora nello yogurt naturale, per arricchirlo di dolcezza. Non solo, sono perfette anche sul pan di Spagna o su una crostata cotta alla cieca.
Insomma, sono versatili e imperdibili.
L’unica solita raccomandazione rispetto alla quale non possiamo transigere risiede, come sempre, nella scelta della materia prima. Optiamo per frutta freschissima, ben matura e di qualità, meglio se biologica o dell’orto, per le più fortunate tra noi.
E ora, non perdiamo altro tempo e cuciniamo insieme!
Fragole sciroppate: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 650 gr di fragole
- 650 gr di zucchero
- 650 ml di acqua
- 2 limoni piccoli Bio (succo).
Con queste dosi otterremo 2 vasetti da 500 gr l’uno. Prima di utilizzarle per le nostre conserve, sterilizziamoli, seguendo la procedura a questo link.
Il procedimento
Spremiamo il limone e filtriamo il succo, teniamolo a portata di mano.
Laviamo bene le fragole sotto al getto del rubinetto, asciughiamole tamponandole delicatamente, quindi eliminiamo il picciolo.
Inseriamole intere nei barattoli sterili, poi irroriamole con il succo di limone.
Occupiamoci dello sciroppo. Versiamo l’acqua in una casseruola, poi aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene e accendiamo il fornello. Portiamo a bollore a fiamma dolce, poi calcoliamo 15 minuti a partire dall’ebollizione. Togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire appena.
Dopo 5/10 minuti, versiamolo nei barattoli per ricoprire completamente le fragole.
Avvitiamo bene i tappi e lasciamo raffreddare del tutto.
A questo punto abbiamo due possibilità.
- Se intendiamo consumare le nostre fragole sciroppate nell’arco di un tempo breve, riponiamole in frigorifero e lasciamole insaporire per una settimana prima di aprire i vasetti.
- Se, invece, intendiamo conservarle a lungo, pastorizziamole.
Adagiamo i barattoli sul fondo di un tegame capiente, avvolgiamoli con un canovaccio per non farli sbattere tra loro e sommergiamoli con l’acqua fredda. Portiamo a bollore e lasciamo andare per mezz’ora dall’inizio dell’ebollizione.
Spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare i vasetti completamente senza prelevarli dalla casseruola.
A questo punto, riponiamoli in dispensa e lasciamoli riposare per un mese prima di assaggiare le fragole golosissime.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella