Fiori di zucca in pastella croccante: pronti in pochi minuti!

Maria Di Maria
3 Min

Fiori di zucca in pastella croccante: pronti in pochi minuti!

La ricetta di oggi è una delizia. Si tratta dei classici fiori di zucca in pastella, una delle preparazioni più conosciute che ci siano, e giustamente.

Pubblicità

In effetti siamo di fronte a una vera e propria goduria gastronomica. Ma non solo sono buoni, sono anche svelti da preparare: bastano infatti pochissimi minuti per avere sulla nostra tavola un antipasto irresistibile.

Ovvio che il punto essenziale di questa ricetta è la pastella: è in essa che dovremo friggere i nostri fiori. Se poi volete evitare la frittura, che come sappiamo è un metodo di cottura piuttosto “pesante”, li possiamo anche cuocere al forno, il risultato sarà comunque eccellente.

Non solo: si possono servire sia caldi che freddi, quindi, volendo, si possono mangiare anche il giorno dopo.

Pubblicità

Vanno benissimo come antipasto e sono adattissimi a delle occasioni come feste di compleanno, buffet più o meno eleganti e/o aperitivi sfiziosi.

Ma veniamo alla ricetta.

Fiori di zucca in pastella

Fiori di zucca in pastella croccante.

Pubblicità

🍽 Gli ingredienti

Ci occorrono:

✅ 10 fiori di zucca;

✅ 150 grammi di farina;

✅ 150 grammi di acqua;

✅ 5 grammi di lievito di birra;

✅ 5 gr. di sale;

✅ Olio di semi (di girasole o di arachide) q.b.

🍽 La preparazione

Si prende una boule, possibilmente di vetro, e ci si versano la farina, il lievito di birra. Si mescola il tutto e poco per volta si aggiunge l’acqua, mescolando ancora con una forchetta.

Bisogna ottenere una pastella dalla consistenza morbida e cremosa: a quel punto si aggiusta di sale e pepe, si mescola ancora e si copre con della pellicola alimentare e si fa lievitare per un’oretta, l’impasto deve raddoppiare di volume.

Frattanto si puliscono i fiori di zucca, levando in particolare il picciolo, che è coriaceo e pieno di peletti.

Quando la pastella è all’incirca raddoppiata di volume, si prende un pentolino e ci si mette a scaldare dell’olio per friggere. Quando l’olio è ben caldo, si immergono i fiori di zucca, uno alla volta, nella pastella e poi nell’olio bollente, con delicatezza.

L’operazione richiederà solo un minuto per fiore, dopodiché, una volta che hanno preso una bella doratura, si scolano con una schiumarola e si adagiano sopra un piatto da portata coperto di carta assorbente.

E’ possibile farle anche ripiene sempre usando questo tipo di pastella.

Buon appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.