Filetto di maiale alla birra con purè di patate

Elisa Di Elisa
4 Min
Fresh Raw pork tenderloin on wooden board .ready to cook.

Filetto di maiale alla birra con purè di patate

Il filetto di maiale alla birra è un secondo piatto raffinato e facilissimo da preparare, perfetto quando si vuole portare in tavola qualcosa di tenero, aromatico e dal sapore intenso. La carne resta morbida e succosa, mentre la birra — meglio se chiara e profumata — crea un fondo di cottura straordinario, da trasformare in una salsa vellutata con miele e limone. Io lo servo sempre con un purè di patate fatto in casa, che raccoglie la salsa alla perfezione e rende il piatto completo e irresistibile.

Pubblicità

Filetto di maiale alla birra con purè di patate

Ingredienti per 4 persone

Pubblicità

Per il filetto di maiale alla birra:

  • 1 filetto di maiale (da circa 600 g)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 2 cucchiai di burro
  • q.b. di sale fino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 8 gr di amido di mais
  • q.b. di farina 00
  • 330 ml di birra chiara

Per il purè di patate semplice

  • 500 gr di patate 
  • 150 ml di latte
  • 25 g di burro
  • q.b. parmigiano grattugiato
  • q.b. di sale e pepe
Pubblicità

Preparazione

Dopo aver acquistato il filetto intero, elimino eventuali eccessi di grasso e, se voglio una cottura più uniforme, lo lego con dello spago da cucina. Non è indispensabile, ma aiuta a mantenere la forma durante la cottura. Lo passo poi nella farina 00 e lo scrollo leggermente per eliminare l’eccesso.

In una padella capiente faccio sciogliere 1 cucchiaio di burro insieme a rosmarino, alloro, aglio. Quando gli aromi iniziano a sprigionare il loro profumo, adagio il filetto e lo rosolo a fiamma viva, rigirandolo su tutti i lati finché non prende un bel colore dorato. È importante non bucare la carne, per non disperdere i succhi interni.

A questo punto salo leggermente e verso la birra chiara, lasciandola sobbollire finché la parte alcolica non evapora. Dopo circa cinque minuti, trasferisco il filetto in una piccola pirofila, aggiungo un altro cucchiaio di burro e lo cuocio in forno statico a 180°C per 20–25 minuti, oppure in friggitrice ad aria a 170°C per 20 minuti.

Nel frattempo, nel fondo di cottura rimasto in padella, unisco  l’amido di  mais e lascio ridurre fino a ottenere una salsa densa, che “nappa” il cucchiaio. La filtro con un colino e tengo da parte.

Quando il filetto è pronto, controllo la temperatura al cuore con un termometro da cucina: deve essere compresa tra 65°C e 70°C, per una carne tenera. Lo lascio riposare per dieci minuti, ben coperto con pellicola e alluminio, prima di affettarlo.

Preparazione del purè di patate

Per accompagnarlo preparo un purè di patate semplice e saporito. Io cuocio le patate intere e con la buccia nel microonde per circa 20 minuti a 750W, dopo averle solo sciacquate e avvolte nella carta forno. In alternativa potete lessarle in acqua salata per circa 35 minuti.

Una volta cotte, le pelo e le schiaccio ancora calde. Aggiungo il burro, un pizzico di sale, il pepe e il latte caldo versato poco per volta, mescolando finché il purè non risulta cremoso ma compatto. Le patate cotte al microonde assorbono meno liquido rispetto a quelle lessate, quindi conviene aggiungerlo gradualmente. A fine cottura spolvero con abbondante parmigiano grattugiato e amalgamo il tutto.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40–45 minuti

Condividi questo articolo
Di Elisa
In tasca una laurea in scienze dell'alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.