Fave fresche sott’olio: ricetta a lunga conservazione
Con questa ricetta potremo preservarle a lungo e utilizzarle in mille modi.
Approfittiamo di questo periodo dell’anno in cui la natura, generosamente, ci regala questi baccelli preziosi per farne bottino.
Sono ricche di proprietà benefiche per il nostro organismo: proteine, vitamine (B1, B6, C, A, E), minerale (acido folico, ferro, potassio, magnesio, calcio, fosforo) e fibre.
Sostengono il metabolismo, contengono antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento, contrastano le malattie cardiovascolari. Sono digestive, regolano i livelli ematici di colesterolo e zuccheri. Rinforzano denti e ossa, sono diuretiche e toniche. Insomma sono un vero e proprio toccasana e hanno un ottimo sapore.
Cosa aspettiamo ancora? Prepariamo insieme questa semplice conserva per godere dei loro benefici durante tutto l’anno.
Fave fresche sott’olio: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di fave (fresche)
- 500 ml di aceto di vino bianco
- 500 ml di acqua
- 12 gr di sale fino
- q.b. di olio di oliva o olio di semi
- 1 peperoncino
- 2 spicchi di aglio
- un po’ di origano secco
- q.b. di pepe
- 1 cucchiaino di semi di finocchio.
Sterilizziamo i vasetti in cui riporremo le nostre fave seguendo questa procedura.
Il procedimento
Sgraniamo le fave, aprendo il baccello per la lunghezza. Sciacquiamole velocemente sotto al getto del rubinetto. Raccogliamole in una casseruola con acqua, sale e aceto. Portiamo a ebollizione, poi contiamo 7 minuti a partire dalla presa del bollore.
Scoliamole e tamponiamole benissimo. Lasciamole raffreddare completamente, poi mettiamole in una ciotola molto capiente.
Ora affettiamo finemente il peperoncino e uniamolo alle fave, mettiamo anche i semini di finocchio e i grani di pepe. Sbucciamo l’aglio e tritiamolo, quindi aggiungiamo anche l’origano. Condiamo con un filo d’olio e il sale. Amalgamiamo tutto per bene e trasferiamo tutto nei vasetti.
Ora versiamo l’olio e ricopriamo per bene.
Appoggiamo semplicemente i tappi e lasciamo riposare per parecchie ore.
Trascorso il tempo necessario, verifichiamo se sia o meno necessario rabboccare l’olio, perché le fave devono essere completamente sommerse.
Avvitiamo i coperchi e procediamo alla pastorizzazione.
Sistemiamo i barattoli in un tegame, avvolgiamoli con un panno e aggiungiamo l’acqua. Portiamo a bollore e calcoliamo mezz’ora circa di cottura, poi lasciamoli raffreddare nella pentola prima di asciugarli e riporli in dispensa.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella