Fagiolini alla contadina in umido: la ricetta semplice e saporita come una volta
I fagiolini alla contadina in umido sono un contorno genuino, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, ma anche da gustare da soli con una fetta di pane casereccio. Preparati con fagiolini freschi, pomodoro, cipolla e un filo di olio extravergine, racchiudono tutto il sapore della cucina tradizionale, quella fatta di ingredienti poveri ma ricchi di gusto.
Questa ricetta è facilissima, richiede pochi passaggi e si può realizzare in anticipo, così da averli pronti al momento di servire.
Fagiolini alla contadina in umido: la ricetta semplice e saporita come una volta
Ingredienti (per 4 persone)
- 500 g di fagiolini larghi freschi (piattoni)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 cipolla di Montoro (o cipolla ramata)
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 2 pomodori medi maturi
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 tazza di acqua (circa 200 ml)
Preparazione
Per prima cosa, laviamo accuratamente i fagiolini, eliminiamo le estremità e dividiamoli nel mezzo. Affettiamoli sottilmente per ottenere una cottura più veloce e uniforme.
In una padella capiente versiamo un filo generoso di olio extravergine d’oliva e uniamo la cipolla di Montoro affettata finemente insieme allo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungiamo un pizzico di sale e lasciamo appassire dolcemente a fuoco medio.
Uniamo i fagiolini e lasciamoli insaporire per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A questo punto aggiungiamo i pomodori maturi tagliati a pezzetti, il concentrato di pomodoro e una spolverata di pepe. Mescoliamo bene, quindi versiamo la tazza di acqua.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassa finché i fagiolini saranno morbidi e il sughetto si sarà ristretto.
Serviamo i fagiolini alla contadina ben caldi, oppure tiepidi, accompagnati da pane rustico per fare la scarpetta.
Tempi
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 30-35 minuti