Fagioli e scarole: la ricetta della mia mamma

Maria Di Maria
3 Min

Fagioli e scarole: la ricetta della mia mamma

Una zuppa così è un vero incanto… Quanto amore e quanta dedizione per la cucina, con ingredienti poveri lei riusciva ad ottenere un piatto semplice ma da leccarsi i baffi. Usava un po’ di guanciale o lardo per insaporire il tutto e lasciava cuocere lentamente… una vera squisitezza.

Pubblicità

Ricordo ancora le giornate fredde col tavolo attaccato al camino e questo piatto fantastico che profumava di buono… e il suo sorriso

Fagioli e scarole

Fagioli e scarole: la ricetta della mia mamma

Pubblicità

Per questa ricetta ci occorrerà:

  • 200 grammi di fagioli cannellini secchi
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 cespo di scarola
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • mezzo peperoncino (opzionale)
  • 50 grammi di lardo di colonnata
  • sale q.b.

In questa ricetta è possibile usare del brodo vegetale da preparare la sera prima. Potete realizzarlo con 1 patata, 1 costa di sedano, 1 carota, se avete degli avanzi di verdure, 1 cipolla e 1 spicchio di aglio. Fate cuocere il tutto in acqua abbondante per 60 minuti.

Preparazione:

Pubblicità

Lasciamo in ammollo i fagioli in abbondate acqua e con un pizzico di bicarbonato la sera prima.

In un tegame capiente mettiamo il lardo, lasciamolo sciogliere lentamente a fiamma bassa, quando comincia a rilasciarle il grasso aggiungiamo un po’ di peperoncino tagliato a rondelle e uno spicchio di aglio schiacciato col palmo della mano. Appena l’aglio diventa dorato togliamolo e togliamo anche il peperoncino e aggiungiamo abbondate acqua (oppure brodo vegetale) e inseriamo anche i fagioli (sciacquateli per bene prima di metterli a cuocere). Facciamo cuocere per 30 minuti a fiamma media.

Nel frattempo puliamo la scarola, togliamo le foglie esterne, quelle più dure, togliamo il gambo e laviamo per bene le foglie. Mettiamo a sgocciolare.

Trascorso il tempo di cottura dei fagioli, preleviamone una metà, mettiamoli in un piatto e schiacciamoli con una forchetta prima di rimetterli in pentola. Ora aggiungiamo la scarola e lasciamo cuocere il tutto per 30 minuti a fuoco basso e senza coperchio (anche se a me piace una cottura molto più lunga). Facciamo in modo che rimanga pochissimo brodo e che sia cremoso.

Ora non resta che impiattare, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e gustarci questa meraviglia. Vi consiglio di accompagnare il tutto con delle bruschette all’aglio.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.