Erbe officinali: dove trovarle, parti da utilizzare, proprietà e periodo di raccolta

Maria Di Maria
6 Min

Erbe officinali: dove trovarle, parti da utilizzare, proprietà e periodo di raccolta

In questo articolo ho raccolto le informazioni essenziali per chi vuole imparare a riconoscere alcune erbe officinali comuni: dove crescono, quali parti si utilizzano, a cosa servono e quando è il momento giusto per raccoglierle.
Un piccolo aiuto per chi vuole riscoprire questi saperi, anche partendo da zero, come ho fatto io.

Erbe officinali: dove trovarle, parti da utilizzare, proprietà e periodo di raccolta

Pubblicità

Erbe officinali: dove trovarle, parti da utilizzare, proprietà e periodo di raccolta

ErbaDove cresce e raccoltaParti usate e proprietà
AchilleaPrati incolti, margini delle strade; fino a 2000 m – EstateIntera pianta – Tonica amara, astringente, antispasmodica, sedativa utero, emostatica
AlchemillaLuoghi umidi di montagna – EstateFoglie prive del picciolo – Astringente, emostatica, anti leucorroica
AlteaLuoghi umidi, in prossimità di fossati – Autunno – InvernoRadici – Emolliente ed espettorante
AmamelidePianta spontanea americana, coltivata in Europa – PrimaveraFoglie e corteccia dei fusti giovani – Vasocostrittore venoso, emostatica, migliora la circolazione del sangue, analgesico
ArnicaNei prati montani in terreno calcareo – EstateFiori – Antiecchimotica, antinfiammatoria, analgesica
ArtemisiaIn terreni argillosi, secchi e incolti – EstateIntera pianta – Emmenagoga, stimola l’appetito, antispasmodica
BasilicoTerreni coltivati – EstateFoglie e sommità fiorite – Antisettico delle vie urinarie, digestivo, tonico, sedativo
BorragineNei campi, specialmente strade ferrate – PrimaveraIntera pianta – Emolliente, diuretica, sudorifera
Borsa del PastoreTutti i campi, prati incolti, dal mare ai monti – Primavera – EstateIntera pianta – Regolatore mestruale, emostatica
Camomilla romanaRaro allo stato selvatico, molto coltivata, infiorescenze esposte – EstateFiori – Calmante, sedativa, spasmolitica
ConsolidaLuoghi umidi, prati e bordi di fossi – InvernoRadice – Emolliente, antinfiammatoria, cicatrizzante
CrescioneLuoghi ricchi di acqua corrente e fresche – PrimaveraLa parte aerea – Aperitivo, antiscorbutico
DroseraPredilige acquitrini, stagni e torbiere – EstateIntera pianta – Emolliente, antispasmodico e antisettico delle vie respiratorie
DulcamaraPresso siepi, muri e argini – PrimaveraFusto, foglie e bacche – Azione depurativa e antiepilettica
Edera rampicanteComune in ogni luogo – AutunnoFoglie – Antispasmodico dell’apparato respiratorio, espettorante, antireumatico, vasocostrittore, decongestionante
EnoteraComune nei bordi delle strade, su prati incolti – AutunnoRadice – Sedativo del pneumogastrico, antispasmodico e antiflogistico
Erisimo medicinaleComuni su litorali e in collina, luoghi incolti – PrimaveraIntera pianta – Espettorante, antisettico delle vie respiratorie
Fieno grecoColtivato come foraggio – AgostoSemi – Tonifica e stimola il metabolismo
GineproComune allo stato selvatico – Estate – AutunnoFoglie, bacche, corteccia – Tonico viscerale, antisettico delle vie urinarie e digestive, antireumatico, stomachico, diuretico, depurativo
GlobulariaComune ovunque, predilige terreni calcarei – GiugnoFoglie – Blando lassativo
IpericoComune nei luoghi secchi e soleggiati – EstateSommità fiorite – Tonico digestivo, stimolante dell’appetito, antisettico urinario, sedativo, vulnerario, antireumatico, febbrifugo
Lichene islandicoRocce delle conifere (soprattutto in regioni artiche) – Tutto l’annoIl tallo – Attività antitussigena, febbrifuga, tonico e amaricante
LinoRaro allo stato selvatico, comunemente coltivato – EstateSemi – Antinfiammatorio intestinale, emolliente, depurativo
LiquiriziaSelvatica nei luoghi marittimi, comunemente coltivata – AutunnoRadice al terzo anno di vita – Antispasmodica, antinfiammatoria, espettorante
MaggioranaColtivata ovunque – EstateSommità fiorite – Tonica, antispasmodica, sedativa, carminativa, stimolante
MirtoComune nelle macchie litorali – PrimaveraFoglie – Attività antisettica bronchiale, balsamica, astringente e tonica
NoceOrigine Asia. Coltivato in montagna e in pianura – EstateFoglie – Tonico, astringente, antidiabetico, antisettico, antiscrofoloso, vermifugo
OriganoLuoghi selvatici e pietrosi – EstateSommità fiorite – Antisettico delle vie respiratorie, emmenagogo, sedativo antispasmodico, stomachico e carminativo
OrticaComune nei luoghi incolti, lungo le strade – EstateIntera pianta – Emostatica, antianemica, antireumatica, diuretica, remineralizzante
ParietariaComune, predilige luoghi aridi e soprattutto vicino ai muri – EstateIntera pianta – Diuretica, depurativa, facilita l’eliminazione dell’urea, antinfiammatoria delle vie urinarie
PiantaggineComune in ogni luogo – PrimaveraFoglie – Espettorante, antispasmodica, antinfiammatoria delle mucose
PrimulaPrati e boschi, ama i terreni calcarei – PrimaveraIntera pianta fiorita – Espettorante, antispasmodica
RosmarinoSponataneo, nei litorali e coltivato – PrimaveraFoglie e sommità fiorite – Stimolante, stomachico, antisettico, aromatizzante
SalicariaLuoghi umidi, lungo i fossi, ruscelli e canali – EstateSommità fiorite – Astringente, antinfiammatoria
SalviaColtivata ovunque – Primavera – EstateFoglie – Digestiva, antisettica, tonica, stimolante, balsamica
SolidagoCampi incolti e in terreni ricchi di silice – EstateSommità fiorite – Antinfiammatoria, antisettica, diuretica, antireumatica
Tasso barbassoCampi incolti, margini delle strade – EstateFiori e foglie – Leggera azione narcotica, emolliente, espettorante
VerbenaLuoghi incolti, lungo le strade – EstateIntera pianta – Proprietà antinevralgiche, febbrifughe, toniche e digestive
VilucchioTra le siepi e i recinti – EstateRadice e foglie – Attività purgativa
Viola del pensieroLuoghi coltivati e incolti, coltivata ovunque – PrimaveraFiori – Attività depurativa, decongestionante, antinfiammatoria e diuretica
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.