Decotto di Alloro: proprietà, benefici dimagranti e ricette tradizionali
L’alloro (Laurus nobilis) è una delle piante aromatiche più diffuse del Mediterraneo, da sempre utilizzata sia in cucina che nella medicina popolare. Le sue foglie profumatissime non insaporiscono soltanto minestre, legumi e arrosti, ma possono diventare la base di infusi e decotti dalle proprietà sorprendenti.
Negli ultimi anni, diversi studi hanno confermato il ruolo dell’alloro come digestivo, antinfiammatorio naturale e coadiuvante nel controllo del peso【web†source】. In questo articolo ti mostrerò tutte le proprietà della pianta, le preparazioni più efficaci e qualche curiosità storica che rende l’alloro un vero simbolo di salute e benessere.
Decotto di Alloro: proprietà, benefici dimagranti e ricette tradizionali
Proprietà dell’alloro
Le foglie di alloro contengono oli essenziali ricchi di eucaliptolo, cineolo e acido laurico, sostanze con azione digestiva, espettorante e antisettica.
Oltre a questo, apportano:
- Vitamina C, antiossidante utile per rinforzare le difese immunitarie.
- Vitamina A, che protegge pelle, occhi e polmoni.
- Vitamine del gruppo B e sali minerali (calcio, magnesio, potassio, ferro, zinco), importanti per il metabolismo e la salute cardiovascolare.
Grazie a questa composizione, l’alloro:
- favorisce la digestione e riduce il gonfiore addominale,
- allevia tosse e catarro,
- ha un effetto miorilassante, utile in caso di ansia e stress,
- stimola la sudorazione e aiuta ad abbassare la febbre,
- svolge azione antinfiammatoria.
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition ha evidenziato che l’assunzione di estratti di alloro può migliorare la regolazione della glicemia e la sensibilità insulinica【web†source】.
Come preparare infusi e decotti di alloro
L’alloro può essere assunto sotto forma di infuso leggero (foglie lasciate in acqua calda, senza bollitura) oppure di decotto, dove la pianta viene fatta bollire per estrarre i principi attivi.
Infuso semplice di alloro
- 15 g di foglie secche sminuzzate
- 1 litro di acqua
Porta l’acqua a bollore, spegni il fuoco e aggiungi le foglie. Copri con un coperchio per non disperdere gli oli essenziali e lascia riposare 10 minuti. Filtra e dolcifica con miele.
Utile per crampi addominali, digestione lenta e raffreddore.
Decotto di alloro per dimagrire
Una delle ricette più note della tradizione è il decotto di alloro e cannella, arricchito con chiodi di garofano e un pizzico di peperoncino di cayenna.
Questa combinazione sfrutta:
- l’azione digestiva dell’alloro,
- la capacità della cannella di stimolare il metabolismo dei grassi,
- il potere ipoglicemizzante dei chiodi di garofano,
- la spinta termogenica del peperoncino.
Ingredienti
- 1 litro di acqua
- 10 g di foglie di alloro
- 1 stecca di cannella
- 4–5 chiodi di garofano
- una punta di peperoncino di cayenna
Fai bollire acqua e alloro per 5 minuti, poi aggiungi cannella e chiodi di garofano. Lascia in infusione 10 minuti e unisci il peperoncino. Filtra e bevi al mattino a digiuno e dopo i pasti principali per circa due settimane.
Attenzione: non si tratta di una “pozione magica” per dimagrire, ma di un aiuto naturale da associare a dieta equilibrata e movimento fisico【web†source】.
Altri decotti e tisane utili
Decotto di alloro, rosmarino e limone
Indicato contro dolori mestruali, bronchite e gonfiore addominale.
- 300 ml di acqua
- 3 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- scorza di limone non trattato
Bollire l’alloro, poi aggiungere rosmarino e limone e lasciare riposare 5 minuti.
Infuso di alloro, rosmarino e lavanda
Ottimo la sera, con effetto rilassante.
- 10 g di foglie secche di alloro
- 10 g di rosmarino
- 10 g di fiori di lavanda
- 200 ml di acqua
Far bollire l’acqua, unire le erbe e lasciare in infusione 2 minuti. Bere prima di coricarsi.
Curiosità e storia
Nell’antica Grecia l’alloro era pianta sacra ad Apollo: secondo il mito, la ninfa Dafne, trasformata in alloro per sfuggire al dio, divenne simbolo di gloria.
A Roma i generali vittoriosi venivano incoronati con corone di alloro, simbolo di onore e potere. Nel Medioevo si pensava persino che proteggesse dalla peste.
Controindicazioni
Il consumo di alloro in quantità moderate è generalmente sicuro. Tuttavia, bisogna prestare attenzione in caso di:
- gravidanza e allattamento,
- gastrite o ulcera (può aumentare l’acidità gastrica),
- assunzione di farmaci anticoagulanti o antidiabetici (possibile interazione).
In ogni caso, prima di iniziare un consumo regolare di decotti o tisane di alloro è consigliabile chiedere il parere del medico.
Fonti scientifiche
- U.S. Department of Agriculture (USDA FoodData Central) – dati nutrizionali alloro
- Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, 2008 – Bay leaves improve insulin function in type 2 diabetes
- European Medicines Agency (EMA) – Monografia sull’alloro
Il decotto di alloro, soprattutto se abbinato a cannella e spezie, può diventare un alleato naturale per la digestione e per il controllo del peso, senza dimenticare i suoi benefici su respirazione, ansia e infiammazione. Una tradizione antica, oggi confermata anche dalla scienza.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna