Crumble salato di zucca: antipasto o piatto unico è sempre un successo

Francesca Di Francesca
2 Min

Una crosticina croccante nasconde un cuore morbido e filante, il crumble salato di zucca è un piatto sorprendente davvero!

Facile e veloce da fare, non prevede neppure di pre-cuocere la zucca: sarà sufficiente grattugiarla e impreziosirla con scamorza e pancetta. In un’altra boule, dovremo realizzare un impasto granuloso e sabbioso. A questo punto non ci resterà che assemblare la nostra ricetta in una teglia e infornarla.

Pubblicità

Piacerà a tutti, ma non è la sola garanzia di questa preparazione! È tanto versatile da poter essere servito come antipasto o come piatto unico.

Vediamo insieme come procedere.

Crumble salato di zucca: antipasto o piatto unico è sempre un successo

Pubblicità

Crumble salato di zucca: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di zucca (già pulita)
  • 100 gr di pancetta a cubetti
  • 120 gr di scamorza affumicata
  • 150 gr di farina 00
  • 70 gr di parmigiano 
  • 95 gr di burro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Tagliamo in due la zucca ed eliminiamo semi e filamenti interni.

Grattugiamola con una grattugia a fori larghi, riunendo la polpa in una ciotola fino ad ottenerne 500 grammi. Tagliamo la pancetta e la scamorza a cubetti, inseriamole nella terrina e facciamo un giro di olio evo. Regoliamo il sale e mescoliamo con cura per distribuire bene tutti gli ingredienti.

Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata e ungiamo una pirofila di vetro o di ceramica, adatta alla cottura ad alte temperature.

In un secondo recipiente, grattugiamo il formaggio, poi aggiungiamo il burro a tocchetti, la farina e il sale. Impastiamo velocemente, in modo da ottenere un composto sabbioso.

Trasferiamolo la zucca grattugiata e aromatizzata sul fondo del pirex, compattiamo bene la superficie, poi distribuiamo il crumble in modo da ricoprirlo completamente.

Cuociamo (a 180°) per 35 minuti, sforniamolo quando risulta ben dorato in superficie.

Portiamolo in tavola caldo e fumante o tiepido.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!