Queste crostatine di sfoglia ripiene di crema sono dei dolcetti deliziosi, di grande effetto scenico.
Anche se paiono uscite da una pasticceria d’élite, non sono difficili da realizzare. Procuriamoci un rotolo di sfoglia pronto, in modo da velocizzare la preparazione e occuparci solo del ripieno aromatico e cremoso.
In men che non si dica sforneremo delle piccole chicche di una golosità unica.
Che ne dite di sperimentare insieme anche questa ricettina particolare?
Crostatine di sfoglia ripiene: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr sfoglia pronta rettangolare (pari ad un rotolo Buitoni e mezzo, circa)
- 250 ml di latte intero
- 140 gr di zucchero
- 60 ml di acqua
- 20 gr di amido di mais
- 4 tuorli d’uovo
- 1,5 stecche di cannella
- q.b. di scorze di limone biologico
- 1 pizzico di sale.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica.
Srotoliamo la sfoglia e appiattiamola leggermente con il mattarello. Solleviamo il lato lungo e iniziamo ad avvolgerlo su se stesso per ottenere un cilindro lungo e stretto. Ora tagliamolo in 12 tocchetti, larghi 3 centimetri ognuno.
Adagiamoli negli stampini per muffin o i pirottini usa e getta in metallo, leggermente imburrati e appiattiamoli con i polpastrelli in modo da fare aderire l’impasto al fondo e ai bordi.
Abbiamo così realizzato i gusci delle nostre crostatine.
Pensiamo alla crema.
Mettiamo zucchero e acqua in un tegamino. Accendiamo il fornello e portiamo a sfiorare il bollore, poi lasciamo sobbollire per 4 minuti in modo da ottenere uno sciroppo denso e colloso.
Lasciamolo raffreddare.
Diluiamo l’amido in un goccio di latte per evitare la formazione di grumi. Versiamo il latte rimasto in una casseruola, aggiungiamo le stecche di cannella e le scorze di limone, prelevandole con un pelapatate.
Portiamo a sfiorare il bollore, quindi inseriamo l’amido sciolto e facciamo addensare a fiamma dolcissima, lasciando sobbollire il composto fino a quando non otteniamo una consistenza simile a quella di un budino. A questo punto, versiamo lo sciroppo a filo, senza smettere di mescolare e facciamo intiepidire, lasciando i profumi (cannella e limone) in infusione per una decina di minuti.
A parte, in una ciotolina, emulsioniamo i tuorli con una cucchiaiata del composto appena realizzato, poi versiamo la parte restante filtrandola con un colino.
Mescoliamo bene per scongiurare la formazione di grumi e quando otteniamo una crema liscia e corposa, utilizziamola per farcire i nostri gusci, lasciando un po’ di spazio lungo i bordi.
Inforniamo le crostatine (a 200°) per 20/25 minuti. Sforniamole quando risultano ben dorate in superficie.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella