Crostata apple pie: la torta di mele di nonna papera!

Francesca Di Francesca
4 Min
Classic Apple Pie Dessert with lattice. Piece of homemade American Pie from Organic Apples.

La crostata apple pie è una torta alle mele, super golosa e irresistibile. In tanti la ricorderanno come la torta di nonna papera, infatti questa torta la possiamo realizzare con le classiche losanghe oppure interamente ricoperta da una seconda sfoglia di frolla che andrà, ovviamente, bucherellata e tagliata con una piccola croce nella parte centrale.

Per realizzarla, dovremo armarci di buona volontà e seguire passo a passo l’intero procedimento, rispettando i tempi di riposo della frolla per una resa davvero impeccabile.

Pubblicità

Una volta pronta, aspettiamo che si intiepidisca o si raffreddi completamente prima di servirla.

Finirà in un attimo e non resteranno che poche briciole, ma se così non fosse possiamo conservarla per un giorni fuori frigo, sotto la campana di vetro e per diversi giorni in frigorifero.

Pubblicità

Crostata apple pie: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per la frolla:
    • 325 gr di farina 00
    • 120 gr di zucchero a velo
    • 145 gr di burro
    • 1 uovo
    • 1 cucchiaino di estratto vaniglia
  • per il ripieno:
    • 500 gr di mele
    • 60 gr di zucchero semolato
    • 2 cucchiaini di cannella
    • 1 pizzico di zenzero
    • 1 scorza di limone (grattugiata)
    • 10 ml di succo di limone
    • 55 gr di burro
    • 25 gr di pangrattato.

Con queste dosi otterremo 8 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Iniziamo a preparare la frolla. Nel mixer da cucina mettiamo la farina, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia. Togliamo il burro dal frigo all’ultimo momento, ci occorre freddissimo, poi tagliamolo a tocchetti e uniamolo nel boccale. Avviamo l’elettrodomestico per pochissimo tempo: dobbiamo realizzare un impasto sabbioso. Ora aggiungiamo l’uovo e azioniamolo nuovamente. A questo punto, il nostro composto risulterà piuttosto granuloso. Riversiamolo sulla spianatoia e lavoriamolo con le mani per compattarlo e ammorbidirlo, poi filmiamolo con la pellicola alimentare e lasciamolo riposare in frigorifero per mezz’ora almeno.

Dedichiamoci al ripieno: ammolliamo l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida per farla rinvenire.

Intanto, facciamo fondere il burro in una casseruola, poi tostiamo il pangrattato per due minuti. Teniamo a portata di mano e pensiamo alle mele. Laviamole, asciughiamole, sbucciamole e priviamole del torsolo. Affettiamole a dadini, poi raccogliamole in una terrina. Aggiungiamo lo zucchero semolato, zenzero e cannella. Grattugiamo la scorza di un limone biologico, poi spremiamolo e versiamo il succo nel recipiente. Mescoliamo per distribuire i profumi.

Preriscaldiamo il forno a 170° in modalità statica (almeno 10 minuti), poi ungiamo uno stampo da crostata da 24 centimetri di diametro.

L’assemblaggio della crostata apple pie

Riprendiamo la nostra frolla dal frigorifero e dividiamola in due parti, una più grande (circa i 2/3 del totale) e una più piccola. Stendiamo la prima per ottenere un disco spesso al massimo mezzo centimetro. Adagiamolo sulla tortiera e facciamolo aderire al fondo e ai bordi. Eliminiamo gli eccessi e uniamoli all’impasto rimasto. poi bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta e cospargiamola con il pangrattato al burro.

Versiamo le mele aromatizzate e livelliamole, poi torniamo alla frolla rimasta.

Stendiamola per portarla ad uno spessore di circa 4 millimetri e con una rondella ricaviamo le classiche strisce. Adagiamole via via sulle mele avendo cura di rifilarle sui bordi.

Inforniamola (a 170°) per 50/55 minuti circa. La nostra crostata apple pie è pronta quando risulta leggermente dorata in superficie.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!