Croccantella di zucchine: solo farina e acqua e senza lievito. Ottima come antipasto ma non solo!

Maria Di Maria
2 Min

Croccantella di zucchine: un piatto dalla croccantezza più unica che rara.

Bassa e super croccante, la croccantella di zucchine è il modo migliore per avvicinare anche i più reticenti a questo tipo di verdure. Facilissima da fare, la prepari con due tipi di farina e dell’ottimo olio extravergine d’oliva.

Pubblicità

Vediamo subito come realizzare in modo super semplice questa leccornia.

Croccantella di zucchine: solo farina e acqua e senza lievito. Ottima come antipasto ma non solo!

Croccantella di zucchine: solo farina e acqua e senza lievito. Ottima come antipasto ma non solo!

Pubblicità

Ingredienti.

Gli ingredienti utili per realizzare questo piatto della tradizione Toscana sono i seguenti:

  • Una decina di fiori di zucca (la confezione del supermercato)
  • 100 gr di farina di mais
  • 650 gr di zucchine
  • 100 gr di farina 00
  • 2 cipolle dorate
  • sale e pepe
  • Olio extravergine d’oliva quanto basta

Preparazione della ricetta.

Pubblicità

Per prima cosa bisogna tagliare a rondelle le zucchine ovviamente dopo averle lavate accuratamente. Dopodiché riduciamo i fiori di zucca a fettine e trasferiamo il risultato in una ciotola capiente.

Continuiamo la preparazione tritando finemente le cipolle.

A questo punto andiamo a condire con il pepe e un pizzico di sale per poi lasciar riposare il tutto per circa 3 ore. In questo modo le verdure rilasceranno il loro liquido vegetale in modo naturale. Strizziamo leggermente le verdure, togliamo l’acqua di vegetazione e  sempre nella stessa ciotola andiamo ad aggiungere entrambe le farine citate nell’elenco. Successivamente versiamo l’olio d’oliva e condiamo aggiustando di sale e pepe.

Non resta che mescolare con un cucchiaio di legno per bene fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Infine selezioniamo una teglia rettangolare per poi oliarla completamente su tutta la superficie. Trasferiamo l’impasto creato nella teglia e stendiamo con le mani fino a coprire tutto il fondo della teglia – Non superare il centimetro di altezza.

Dopodiché portiamo la teglia in forno ventilato e lasciamo cuocere dai 40 ai 50 minuti ad una temperatura di 200 gradi.

Quando sarà pronta e super croccante sforniamola.

Assaggia: un pezzo tirerà l’altro!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.