Crespelle ai carciofi, cremosissime e raffinate, perfette a Pasqua

Francesca Di Francesca
6 Min

Raffinatissime, ricercate ed eleganti, le crespelle ai carciofi sono un primo davvero irresistibile.

Avvolgente e voluttuoso, ha un sapore che conquista al primo assaggio.

Pubblicità

Presentiamole sulla tavola imbandita per Pasqua, faremo un figurone.

Per una resa davvero impeccabile e per crepes elastiche, ricordiamoci di lasciar riposare la pastella per mezz’ora almeno prima di cuocerla.

Una volta pronte, spariranno in un baleno, ma se dovessero avanzare conserviamole per un massimo di due giorni, in un contenitore ermetico, in frigorifero, ma scaldiamole prima di servirle una seconda volta, in forno a 180°!

Pubblicità

E ora, non perdiamo altro tempo e prepariamo insieme questa ricettina sfiziosa e originale!

Crespelle ai carciofi

Crespelle ai carciofi: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • per le crespelle:
    • 500 ml di latte
    • 250 gr di farina
    • 40 gr di burro
    • 3 uova
    • 1 pizzico di sale fino
  • per la besciamella:
    • 500 ml di latte
    • 50 gr di burro
    • sale e pepe
  • per il ripieno:
    • 550 gr di cuori di carciofo
    • 250 gr di scamorza dolce
    • 150 gr prosciutto cotto
    • 125 ml vino bianco
    • 50 gr di parmigiano reggiano
    • 50 gr di cipolla bianca
    • olio extravergine di oliva
    • sale e pepe

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Prepariamo per prima la pastella: facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciamolo intiepidire.

Raccogliamo in una terrina la farina, poi versiamo il latte a filo per scongiurare la formazione di grumi. Quando otteniamo una consistenza liscia e uniforme, inseriamo le uova una ad una e mescoliamo con cura, poi uniamo il burro fuso ormai tiepido. Integriamo con un pizzico di sale e misceliamo ancora. Copriamo il recipiente con un canovaccio e lasciamo riposare per mezz’ora circa.

Trascorso questo tempo, spennelliamo con una noce di burro una padellina e scaldiamola sul fornello a fiamma allegra. Preleviamo un mestolo di pastella e realizziamo un disco sulla base. Cuociamolo fino a quando non notiamo che i bordi iniziano a staccarsi, basteranno due minuti appena. Rigiriamo la crespella per farla rapprendere anche sull’altro lato, poi lasciamola scivolare su un piatto da portata. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, impilando le crepes l’una sull’altra per mantenerle tiepide ed elastiche.

Ora pensiamo al ripieno. Mondiamo i carciofi eliminando le foglie esterne, dure e coriacee fino ad arrivare al cuore. Tagliamo le punte spinose e il gambo, poi riduciamo i cuori a dadini.

Immergiamoli via via in una ciotola colma di acqua fredda e limone per non farli annerire.

Sbucciamo una cipolla, dividiamola a metà e tritiamola. Rosoliamola in una casseruola con un giro di olio. Scoliamo i carciofi e quando inizia ad imbiondire, uniamoli in padella. Regoliamo il sale e cuociamoli per qualche minuto, poi versiamo il vino bianco e lasciamolo evaporare. Inseriamo il coperchio, abbassiamo il fornello e portiamo a cottura per una decina di minuti. Togliamo dal fornello e facciamo intiepidire.

Finalizzazione, assemblaggio e cottura delle crespelle ai carciofi

Intanto prepariamo la besciamella. Sciogliamo il burro in un tegamino, uniamo la farina per realizzare il classico roux. Rigiriamo con la frusta a mano, poi incorporiamo il latte a filo senza smettere di mescolare e facciamo addensare a fuoco lento. Regoliamo sale, pepe e quando otteniamo una crema corposa, spegniamo il gas.

Preriscaldiamo il forno a 190° in modalità ventilata e teniamo a portata di mano un pirex atto alla cottura ad alte temperature.

Affettiamo la scamorza a dadini e il prosciutto a listarelle, teniamo tutto a portata di mano.

Trasferiamo metà dei carciofi nel robot da cucina, aggiungiamo la besciamella e azioniamo il motore per ottenere un composto ben unito, dal colore leggermente verdognolo.

Sporchiamo con questa miscela il fondo di una pirofila.

Prendiamo una crespella e farciamola con una cucchiaiata di carciofi tenuti da parte. Aggiungiamo un po’ di cotto e di formaggio, poi richiudiamola a metà. Adagiamola nella teglia e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutte le crepe e il ripieno, sistemandole le une accanto alle altre.

Ricopriamole con la besciamella avanzata e chiudiamo con parmigiano grattugiato a sentimento. Maciniamo un po’ di pepe nero e inforniamo (a 190°) per un quarto d’ora.

Il nostro piatto è pronto quando risulta leggermente dorato in superficie. Sforniamolo e lasciamolo riposare per pochi minuti a temperatura ambiente di modo che i sapori si amalgamino tra loro, poi portiamolo in tavola caldo e fumante.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!