Crêpes di piselli con 2 ingredienti: approvati dalla nutrizionista!

Dott.ssa Maria Di Bianco Di Dott.ssa Maria Di Bianco
3 Min

Crêpes di piselli con 2 ingredienti: approvati dalla nutrizionista!

Questa preparazione è talmente versatile da poter essere sfruttata in tantissime ricette, con il ripieno che preferiamo, come la ricetta classica d’altronde. Ma questa volta per realizzarle avremo bisogno solo di acqua e di piselli decorticati, null’altro. Niente farina, niente latte, niente uova, non un grammo di burro e tutte queste mancanze le rendono perfette per gli intolleranti al lattosio e per i celiaci. Potremmo quasi definirlo un piatto democratico, che mette d’accordo tutti, famigliari, amici, conoscenti, ospiti importanti di cui magari non conosciamo le abitudini culinarie. Con questo piatto non potremo fallire.

Pubblicità

Dovremo solo agire con un po’ d’anticipo e lasciare i piselli riposare in una ciotola di acqua fredda per almeno un’ora. Devono reidratarsi perfettamente. Ora vi lascio qualche informazione su questa ricetta, prima di mostrarvi il procedimento.

Contenuto proteico dei piselli decorticati

I piselli secchi decorticati contengono in media:

Pubblicità
  • 22–25 g di proteine per 100 g di prodotto crudo

Nella ricetta useremo 150 g di piselli, quindi ci sono circa 33–37 g di proteine totali.

 Altri benefici nutrizionali

  • Nessun ingrediente animale: quindi sono proteiche 100% vegetali
  • Sono anche ricche di fibre, con basso indice glicemico
  • Non contengono glutine, né lattosio, né colesterolo
Pubblicità

In sintesi, sono una base ideale per chi segue un’alimentazione vegetale, leggera ma nutriente.

Crêpes di piselli: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 150 ml di acqua
  • 150 gr di piselli decorticati
  • q.b. di sale.

Queste dosi sono sufficienti per 4 persone.

Il procedimento

Un’ora prima di iniziare, sistemiamo i piselli in una terrina e versiamo l’acqua. Lasciamoli riposare per 60 minuti, in modo che possano reidratarsi alla perfezione.

Trascorso il tempo di ammollo, aggiungiamo il sale nella ciotola e lavoriamo il tutto con un frullatore ad immersione per uniformare e ottenere una densità cremosa. Dedichiamo attenzione a questo passaggio in modo da eliminare anche il pisello più piccolo e realizzare un composto liscio e uniforme.

Ora ungiamo un padellino antiaderente, poi con un mestolo preleviamo un po’ di impasto e realizziamo un disco al centro. Roteiamo la pentola per distribuiamolo bene sul fondo. Cuociamo per qualche minuto fino a quando non notiamo delle bollicine sulla superficie, poi rigiriamo la nostra crêpe e facciamola dorare anche sull’altra superficie.

Lasciamola scivolare su un piatto e proseguiamo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Ora gustiamole con la farcitura che preferiamo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Dott.ssa Maria Di Bianco Classe ’91, laureata con lode in Tecniche Erboristiche presso l’Università degli Studi di Salerno e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso la Seconda Università di Napoli. Da anni collaboro con il sito “Pane e Mortadella” per la creazione e revisione scientifica dei contenuti legati alla fitoterapia, alla nutrizione e alla medicina naturale. Credo nella sinergia tra la conoscenza scientifica moderna e la saggezza delle tradizioni familiari.