La crema pasticcera al cacao è una variante super golosa rispetto alla ricetta tradizionale e, possibilmente, è ancora più appagante, soprattutto per gli amanti del cioccolato.
È talmente buona che si presta ad essere gustata al cucchiaio, mentre è ancora calda… ovviamente, poi, è deliziosa e voluttuosa anche fredda ed è perfetta per farcire crostate, bignè, etc…
La ricetta è semplice e alla portata di tutte, l’unica accortezza che dovremo riservarle consiste nell’inserire il cacao a poco a poco per evitare fastidiosi grumi da sciogliere dopo.
Proviamoci insieme, l’acquolina sale sale….
Crema pasticcera al cacao: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di latte
- 165 gr di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 50 gr di amido di mais
- 45 gr di cacao amaro
- ½ arancia bio, solo la scorza
Il procedimento
Scaldiamo il latte in un tegamino, intanto preleviamo la scorza di un arancia biologica con un pelapatate, senza coinvolgere la parte bianca e mettiamola in infusione per profumarlo.
A parte, rompiamo le uova separando tuorli e albumi, ci serviranno solo i rossi. Raccogliamoli in una ciotolina, aggiungiamo lo zucchero, poi mescoliamo con un frusta a mano per sciogliere i granelli. A questo punto, incorporiamo l’amido e lavoriamo energicamente il tutto per ottenere un composto uniforme. Ora possiamo inserire il cacao, ma non tutto in una volta sola. Procediamo a più riprese, almeno due, meglio tre, alternandolo a qualche mestolino di latte caldo. Rigiriamo bene per scongiurare la formazione di grumi.
Versiamo ora tutto il latte, filtrandolo per eliminare le scorze dell’arancia, amalgamiamo e trasferiamo nuovamente sul fornello. Facciamo addensare senza smettere di mescolare, a fiamma allegra.
Quando otteniamo una consistenza cremosa e corposa, riversiamola in una ciotola fredda da frigorifero e rigiriamo ancora per qualche minuto in modo da favorire la dispersione del vapore interno.
Non ci resta che decidere come servire la nostra crema: è deliziosa calda, tiepida o fredda da frigorifero. Se vogliamo utilizzarla per farcire crostate, bignè e quant’altro, filmiamola con la pellicola alimentare a contatto e lasciamola riposare in frigorifero per 2 ore almeno prima di servircene.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella