Crema caffè a modo mio: uso il decaffeinato ed è buonissima!

Maria Di Maria
3 Min

Crema caffè a modo mio: uso il decaffeinato ed è buonissima!

La crema al caffè è un dessert delizioso e se temete che non sia adatto ai piccoli di casa, vi basterà mettere in atto un piccolo accorgimento. Fate come me scegliete la versione senza caffeina e anche i bambini potranno affondare il cucchiaio nella sua soffice golosità.

Pubblicità

Il suo gusto irresistibile è dato dal perfetto accordo tra la panna ed il caffè in un crescendo di fresco piacere per il palato.

Provatela a fine pasto per rendere speciale una cena tra amici, oppure a merenda per una pausa di squisita bontà.

La ricetta è semplicissima, ma preparatela in anticipo, perché, è buona subito ma ancora più buona se la lasciamo un pochino in frigo. Se la preferite ancora più dolce vi consiglio di aggiungere qualche goccia di dolcificante in modo da non esagerare con lo zucchero!

Pubblicità

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Crema caffè: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

Pubblicità
  • 20 gr di caffè istantaneo decaffeinato
  • 50 ml di caffè deca freddissimo (2 tazzine ristrette)
  • 250 ml di panna freddissima
  • 110 grammi di zucchero
  • dolcificante liquido q.b. (opzionale)

Prima di cominciare lasciamo nel freezer per 15 minuti la panna ed il caffè.

Procedimento:

Prendiamo una terrina capiente e versiamo all’interno la panna, il caffè solubile, lo zucchero ed le 2 tazzine di caffè. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico cerchiamo di incorporare più aria possibile per renderla soffice. Lavoriamo il tutto per 5 minuti abbondanti.

A questo punto la nostra crema caffè è bella che pronta, aiutandoci con un cucchiaio mettiamola in dei bicchierini, spolveriamo con un po’ di cacao e portiamo in tavola!

Se volete la vostra crema caffè ancora più dolce potete aggiungere qualche goccia di dolcificante in modo da non esagerare con lo zucchero. A noi è piaciuta così.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buona crema caffè e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.