Crema all’arancia: senza uova ne latte, ottima per farcire e per dessert

Maria Di Maria
2 Min
Tasty tangerine jam in wooden bowl on white table, closeup

Crema all’arancia: senza uova ne latte, ottima per farcire e per dessert

Salve a tutti, oggi voglio mostrarvi come realizzo una crema all’arancia, facilissima e veloce. Una ricetta che si presta in modo eccellente per realizzare dolci al cucchiaio oppure per farcire qualsiasi torta.

Io uso questa crema anche unita al mascarpone per realizzare una mousse davvero buona.

Pubblicità

Il procedimento è facilissimo e gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili. Potete usare una spremuta di arance oppure il succo d’arancia già pronto, mi raccomando, quello senza zuccheri aggiunti con succo d’arancia al 100%.

Utilizzando la stevia oppure l’eritritolo otterrete una crema super dietetica! A voi la scelta!

Crema all'arancia: senza uova ne latte, ottima per farcire e per dessert

Pubblicità

Ingredienti:

  • 250 ml di succo d’arancia
  • 30 grammi di amido di mais
  • 20 grammi di burro
  • 60 grammi di zucchero (30 gr di stevia o 70 grammi di eritritolo)
  • la scorza grattugiata d’arancia

Procedimento:

Direttamente in un pentolino metto l’amido di mais, verso a filo il succo d’arancia e mescolo bene con una frusta manuale per non far creare grumi. Aggiungo lo zucchero e il burro. Porto il pentolino sul fornello e mescolo fino a che non si addensa. Mescolare con la frusta fino a che non si raffredda completamente.

Pubblicità

Ora la crema è pronta per essere usata in qualsiasi tipo di preparazione.

Se volete una crema ancora più ricca in una terrina mettete 500 grammi di mascarpone, 125 grammi di zucchero a velo, 1 fialetta di essenza all’arancia, ammorbidite il tutto con delle fruste elettriche e quando gli ingredienti sarnno amalgamati per bene aggiungete la crema all’arancia, sempre con lo sbattitore unite per bene e la vostra mousse all’arancia è pronta. Ottima per dessert estivi ma anche per farcire il pandoro a Natale.

Non mi rimane che augurare buon dessert a tutti e come sempre vi do appuntamento alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mi pagina Facebook – Pane e mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.