Cozze fritte: le ho preparate oggi, sono andate a ruba!
La ricetta è una specialità pugliese e della Puglia ha tutti i sapori: il pescato fresco, l’olio evo, il prezzemolo, il limone e il pecorino.
Sono deliziose come aperitivo anche finger food, calde o tiepide, in ogni caso appena cucinate.
Per un pasto in famiglia, possiamo anche servirle come secondo, accompagnate da un’insaltina fresca.
Puliamo con cura le cozze una ad una e facciamole aprire in una pentola capiente con un filo di olio e un bicchiere abbondante di vino.
Mettiamoci all’opera.
Cozze fritte: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuriamoci:
- 1 kg di cozze
- olio extravergine d’oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone biologico, solo la scorza
- 30 gr di pecorino grattugiato
- 3 uova medie
- q.b. di pangrattato per impanare
- q.b. di farina 00 per impanare
- sale e pepe
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Procedimento
Puliamo le cozze: eliminiamo il bisso (la barba), poi strofiniamo le conchiglie con una paglietta d’acciaio sotto al rubinetto. Teniamole a portata di mano.
Prendiamo una casseruola capiente e versiamo abbondante olio evo. Facciamo soffriggere l’aglio in camicia, uniamo le cozze e sfumiamo con il vino. Inseriamo il coperchio e lasciamo cuocere per pochi minuti per farle aprire.
Togliamo dal fuoco e scoliamole, mettendo una ciotola sotto per raccogliere il fondo di cottura che potrà tornarci utile per un risotto o per una spaghettata al volo!
Apriamo le cozze e preleviamo il mollusco. Ora versiamo farina in una ciotola, in un piatto fondo mettiamo pangrattato, la scorza di un limone biologico grattugiata e il prezzemolo tritato. Misceliamo per distribuire bene. In una terza terrina, rompiamo le uova ed emulsioniamole con un pizzico di sale, un po’ di pepe e il pecorino grattugiato.
Passiamo ogni cozza prima nella farina (scrolliamola per eliminare l’eccedenza), poi nell’uovo sbattuto e in ultimo nel mix di pangrattato profumato. Poi procediamo alla doppia panatura, immergendole una seconda volta nell’uovo e nel pangrattato.
Non ci resta che cuocerle. Versiamo abbondante olio di arachidi in un tegame atto alla frittura ad alte temperature e portiamolo al punto di fumo (175° circa). Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo le cozze e facciamole dorare su ogni lato. Scoliamole e tamponiamole, saliamole e serviamole.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella