Come usare i ripiani del forno: la guida definitiva per cuocere tutto alla perfezione

Maria Di Maria
4 Min

Come usare i ripiani del forno: la guida definitiva per cuocere tutto alla perfezione

Saper usare correttamente i ripiani del forno può fare davvero la differenza tra una cottura riscita e un pasticcio bruciacchiato o crudo all’interno. Che si tratti di cuocere una torta, una teglia di patate o una pizza fragrante, ogni posizione ha un suo ruolo ben preciso.

Pubblicità

Non tutti lo sanno, ma il calore nel forno statico non è distribuito in modo uniforme: tende a salire verso l’alto, mentre la parte inferiore è quella più intensa. Ecco perché è fondamentale capire quando usare il ripiano superiore, quello centrale o quello inferiore.

Scopriamo insieme la funzione di ogni livello del forno e quali sono le preparazioni più adatte a ciascuno.

Pubblicità

Come usare i ripiani del forno: la guida definitiva per cuocere tutto alla perfezione

Ripiano superiore: per dorare e gratinare

La parte alta del forno è quella dove il calore si concentra maggiormente, soprattutto quando si attiva la funzione grill.

Perfetto per:

Pubblicità
  • Patate al forno (per una crosticina croccante)
  • Pasta al forno, lasagne o cannelloni (da gratinare alla fine)
  • Verdure gratinate
  • Toast o crostoni

👉 Consiglio: Se il tuo forno ha la funzione ventilata, spostare una teglia in alto verso fine cottura può aiutarti a ottenere un effetto dorato perfetto.

Ripiano intermedio: per una cottura uniforme

Il centro del forno è la zona più stabile, dove il calore si distribuisce in modo omogeneo. È il livello consigliato nella maggior parte delle ricette.

Ideale per:

  • Torte e ciambelle
  • Biscotti
  • Pesce al cartoccio
  • Arrosti di carne
  • Plumcake, pan di Spagna e dolci lievitati

👉 Consiglio: Se il forno è ventilato, questo è il ripiano ideale per cuocere più teglie contemporaneamente, mantenendo una temperatura uniforme.

Ripiano inferiore: per una base croccante

La parte bassa del forno riceve il calore diretto dal basso. È ottima per tutte quelle preparazioni che devono risultare croccanti sotto e ben cotte anche alla base.

Perfetto per:

  • Pizza fatta in casa
  • Pane
  • Focacce
  • Crostate e pasticcini
  • Torte salate con sfoglia

👉 Consiglio: Usa una teglia pre-riscaldata o una pietra refrattaria per ottenere una base ancora più croccante.

Statico o ventilato?

Ricorda che i ripiani danno il meglio di sé nei forni statici, dove il calore non è distribuito in modo forzato. Se invece usi la funzione ventilata, puoi cuocere anche più preparazioni contemporaneamente, sfruttando due livelli (es. intermedio e superiore), ma la distribuzione del calore sarà più uniforme.

In conclusione

La scelta del ripiano del forno non è mai casuale: sapere dove posizionare la teglia è importante tanto quanto conoscere i tempi e le temperature. Basta un piccolo errore per ritrovarsi con una torta afflosciata o una pizza molle.

La prossima volta che inforni, fai attenzione a dove metti la teglia: il tuo piatto potrebbe ringraziarti con un risultato da manuale!

Tempi

Tempo di lettura: 3 minuti
Tempo di applicazione: sempre, ogni volta che cucini!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.