Ciambellone senza farina: talmente soffice che si scioglie in bocca!
Avete voglia di un dolce che si scioglie in bocca, ma senza appesantire? Questa ciambella alla ricotta è proprio quello che fa per voi. Non contiene farina, ma solo fecola di patate o amido di mais, ed è perfetta per chi cerca un dessert senza glutine, a basso impatto calorico e facilissimo da preparare.
La sua consistenza è incredibilmente morbida, grazie all’uso della ricotta fresca da banco, e il profumo di vaniglia e limone la rende ancora più invitante. Basta mescolare pochi ingredienti, versare nello stampo e lasciare che il forno faccia il resto.
Una volta cotta, va lasciata raffreddare e poi conservata in frigorifero: fredda diventa ancora più buona, perfetta per le merende estive o come dolce da fine pasto.
Bastano pochi minuti per realizzare un ciambellone alla ricotta che conquista tutti al primo assaggio!
Ciambellone senza farina: talmente soffice che si scioglie in bocca!
Per questa ricetta servono:
- 500 g di ricotta vaccina (anche light o delattosata)
- 2 uova
- 50 g di amido di mais
- 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
- 50 g di zucchero o dolcificante che abitualmente utilizzi
- ½ limone succo e scorza
- q.b. di zucchero a velo se gradito per spolverare
Con queste dosi otterremo una torta da 22 centimetri di diametro.
Il procedimento
Ungiamo uno stampo da ciambella da 22 centimetri di diametro e teniamolo a portata di mano.
Per preparare questo dolce non dovremo fare altro che unire tutti gli ingredienti in una ciotola.
Rompiamo le uova e lo zucchero, iniziamo a montarle con lo sbattitore elettrico, quando il composto è bello spumoso, aggiungiamo la ricotta e incorporiamo, dopodiché uniamo anche l’amido di mais e l’estratto di vaniglia. Spremiamo mezzo limone e versiamolo nel recipiente, quindi continuiamo a lavorare il tutto con le fruste elettriche.
Una volta ottenuto un impasto liscio, uniforme e fluido, trasferiamolo nella tortiera e inforniamolo a 170° per 40/45 minuti.
Sforniamolo, lasciamolo raffreddare completamente, quindi sformiamolo e decoriamolo con lo zucchero a velo e scorza di limone grattugiata.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella