Ciambellone marmorizzato: il segreto per farlo alla perfezione

Francesca Di Francesca
3 Min
Homemade bundt cake sprinkled with sugar, milk and eggs in background, still life with marble cake on a white placemat and wooden table

Il Ciambellone marmorizzato è un dolce da credenza in cui si alternano i chiaro-scuri di panna e cioccolato… proprio per questo bisogna saperlo marmorizzare a dovere!

Come? Seguendo passo a passo il procedimento! Troppo spesso, infatti, quando proviamo a realizzare un dolce bicolore puntiamo non solo ad un’eccellente resa per quanto riguarda il gusto, ma anche la bellezza della nostra torta. Con questa ricetta non falliremo di certo, anzi.

Pubblicità

La preparazione in sé non è difficile, scopriamo insieme tutti i segreti per un risultato perfetto!

Ciambellone marmorizzato

Ciambellone marmorizzato: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di farina 00
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente
  • 6 uova grandi
  • 280 gr di zucchero
  • 16 gr di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 60 ml di latte
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • zucchero a velo per decorare

Il procedimento

Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Ungiamo e infariniamo uno stampo da ciambella da 24 centimetri di diametro. Capovolgiamolo sul lavello in modo da eliminare l’eccesso e teniamolo a portata di mano.

Pubblicità

Raccogliamo il burro a tocchetti in una terrina, aggiungiamo lo zucchero, l’estratto di vaniglia e lavoriamo il tutto fino ad ottenere una pomata morbida e spumosa.

Inseriamo un uovo alla volta, facendolo assorbire prima di unire il successivo, poi setacciamo direttamente sul composto farina e lievito, a più riprese, e versiamo il latte poco per volta.

Lavoriamo il tutto con cura per far assorbire le polveri perfettamente. Quando otteniamo un impasto liscio, suddividiamolo in due terrine dosandolo in modo che la quantità sia identica.

In una aggiungiamo il cacao amaro, setacciandolo per due volte, di modo da renderlo finissimo e permettere un assorbimento ottimale. Mescoliamo dal basso verso l’alto. Entrambe le preparazioni risulteranno piuttosto dense: sono perfette così!

Ora abbiamo tutto a disposizione per finalizzare la nostra ricetta.

Afferriamo un cucchiaio e formiamo sul fondo della tortiera tanti mucchietti, distanziati tra loro, con l’impasto bianco. Alterniamoli ora ad altrettante cucchiaiate di composto al cacao. Noteremo che i mucchietti resteranno ben sodi e non si mischieranno. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti. Non ci resta che finalizzare il nostro dolce, in modo da conferirgli l’effetto marmorizzato. Inseriamo uno stecchino da spiedino e facciamo dei movimenti a circolari, percorrendo tutto il semicerchio interno del nostro ciambellone. Questa operazione va effettuata una sola volta.

Inforniamo ora il dolce (a 180°) per un’ora circa. Facciamo la prova dello stuzzicadenti prima di sfornarlo, poi lasciamolo raffreddare completamente.

Sformiamolo e cospargiamolo con abbondante zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!