Ciambellone mandorle e limone: si prepara velocemente ed è golosissimo!
Perfetto per colazione, per merenda, a fine pasto, non contiene burro, ma olio, il che lo rende decisamente più digeribile.
Leggero e morbidissimo, prevede, tra gli altri ingredienti la farina di mandorle.
Se non riusciamo a reperirla, possiamo tritare finemente le mandorle pelate nel robot da cucina. Procediamo a scatti per non surriscaldarle e disperdere i loro oli essenziali, che rischierebbero di trasformare la polvere in una sorta di pasta.
Procuriamoci un limone grande e biologico e non trattato perché dovremo utilizzare la scorza.
Una volta pronto, possiamo conservarlo per un massimo di 4 giorni sotto la campana di vetro, a temperatura ambiente. Prepariamolo insieme!
Ciambellone mandorle e limone: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 4 uova medie
- 210 gr di zucchero
- 125 gr di olio di semi
- 95 ml di latte
- 240 gr di farina 00
- 50 gr di fecola di patate
- 90 gr di farina di mandorle
- 1 limone grande non trattato, scorza e succo
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzichino di sale
per decorare:
- q.b. di zucchero a velo.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno in modalità statica a 180°.
Ungiamo e infariniamo uno stampo da ciambella da 24 centimetri di diametro, teniamolo a portata di mano.
Sgusciamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo il tutto con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto denso e spumoso (circa 7-8 minuti).
Uniamo un pizzico di sale e grattugiamo la scorza di un limone biologico. Versiamo l’estratto di vaniglia e l’olio a filo, continuando sempre con le fruste elettriche.
Ora, inseriamo la farina di mandorle, poi setacciamo farina e lievito direttamente nel recipiente.
Uniamo anche il succo di limone e il latte, poi ricominciamo ad amalgamare il tutto (sempre con lo sbattitore).
Quando otteniamo un impasto ben unito riversiamolo nello stampo e livelliamo la superficie.
Inforniamo (a 180°) per 55 minuti circa. Facciamo la prova stecchino prima di sfornare il nostro dolce ed estraiamolo solo se lo stuzzicadenti risulta ben asciutto.
Lasciamolo raffreddare completamente, sformiamolo e cospargiamolo con lo zucchero a velo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella