Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Ciambellone classico: la ricetta della nonna
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Zucca con Fonduta: una ricetta da leccarsi i baffi!
Primi Piatti Ricetta
La torta dei re: una ricetta francese perfetta per le feste natalizie!
La torta dei 3 Re magi: è perfetta per le feste natalizie!
Ricetta Torte e Ciambelloni
Capesante gratinate: l’antipasto chic in pochi minuti
Antipasti Ricetta
Scorzette di arancia al cioccolato: buonissime, le regalo a Natale!
Goloserie Ricetta
Torta Paradiso di Sal De Riso: i suoi consigli infallibili!
Torta Paradiso di Sal De Riso: un risultato perfetto!
Ricetta Torte e Ciambelloni
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Ricetta > Ciambellone classico: la ricetta della nonna
RicettaTorte e Ciambelloni

Ciambellone classico: la ricetta della nonna

Maria Di Maria Published 13 Settembre 2023
Condividi
3 Min
Ciambellone classico: la ricetta della nonna
Sweet bundt cake on white table. Top view.
Condividi

Ciambellone classico: la ricetta della nonna

Avete presente quel profumino inebriante che ci avvolgeva ogni volta che andavamo a trovare la nonna? Udito, gusto e olfatto sono i migliori custodi della nostra memoria. I ricordi riaffiorano e aprono cassetti della memoria. Si schiudono davanti ai nostri occhi quelle stanze, rivediamo volti amati, riconosciamo l’arredo e per un attimo il tempo sembra immobile: siamo nuovamente felici, senza pensieri e circondate di un calore puro, di un affetto profondo e sincero, come in un abbraccio.

Quella torta appena sfornata ci aspettava e insieme a lei c’era il sorriso rassicurante di nostra nonna.

Oggi possiamo ricreare quella sua magia, condividerla con chi nelle nostre vite è rimasto e con chi è entrato, con questa ricetta semplicissima e leggera. Un ciambellone soffice, e altissimo grazie ad un piccolo segreto: basterà montare le uova a lungo, facendo incorporare più aria possibile prima di aggiungere lo zucchero, poi proseguire ancora per alcuni minuti, mentre aggiungiamo gli altri ingredienti.

Possiamo poi aromatizzarlo con cannella, limone, vaniglia, seguendo le preferenze personali.

Ottimo a colazione, a metà pomeriggio, resta uno dei dolci preferiti anche a fine pasto; ma questo lo sappiamo da sempre.

L’assenza di burro, sostituito dall’olio, lo rende un po’ più leggero e digeribile, senza però togliere quel sapore rustico e contadino che appartiene ai nostri ricordi.

Vi va di prepararlo insieme?

Iniziamo!

Ciambellone classico: la ricetta della nonna

Ciambellone della nonna: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 4 uova
  • 175 g di zucchero
  • 125 ml di olio di semi
  • 150 ml di latte
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
  • zucchero a velo per guarnire

Procedimento:

Ungiamo e infariniamo uno stampo da ciambella da 22/24 centimetri di diametro. Teniamo a portata di mano, faremo in un baleno.

Rompiamo le uova in una ciotola capiente, poi iniziamo a lavorarle con lo sbattitore, incorporando a poco a poco lo zucchero. Quando iniziano a gonfiarsi fino a triplicare il loro volume iniziale e ad assumere un colore più chiaro, versiamo l’olio a filo e poi allo stesso modo il latte.

A questo punto, aggiungiamo l’estratto di vaniglia, poi setacciamo farina e lievito poco per volta, facciamoli assorbire sempre utilizzando le fruste elettriche.

Quando l’impasto risulta uniforme e liscio, trasferiamolo nella tortiera, livelliamo la superficie e portiamo in forno ventilato a 170 gradi, oppure 180 se statico. Lasciamo cuocere per circa 40/45 minuti. Prima di sfornarlo facciamo sempre la prova stecchino.

Una volta pronto, lasciamolo raffreddare completamente prima di cospargerlo con lo zucchero a velo.

Conserviamolo per un massimo di 3 giorni sotto una campana di vetro e fuori dal frigorifero, ma dubito che durerà così a lungo!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Ti potrebbe piacere anche

Zucca con Fonduta: una ricetta da leccarsi i baffi!

La torta dei 3 Re magi: è perfetta per le feste natalizie!

Capesante gratinate: l’antipasto chic in pochi minuti

Scorzette di arancia al cioccolato: buonissime, le regalo a Natale!

Torta Paradiso di Sal De Riso: un risultato perfetto!

TAGGED: ciambellone, ciambellone arioso, ciambellone classico, ciambellone della NONNA, ciambellone rustico, ciambellone senza burro
Maria 13 Settembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?