Il ciambellone alle fragole frullate, glassato ed elegante, è uno di quei dolci da credenza regala grandissime soddisfazioni. È così coreografico e goloso al contempo che possiamo presentarlo tranquillamente al termine di una cena con gli amici di sempre… li incanteremo con una ricercata semplicità.
Facile e veloce da realizzare, ha una consistenza ariosa e soffice, in cui affondare il morso e una crosticina invitante dovuta alla copertura croccantina.
Proviamo a prepararlo insieme, ce ne innamoreremo!
Ciambellone alle fragole frullate: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per l’impasto:
- 250 gr di fragole fresche
- 125 gr di olio di semi di girasole
- 3 uova
- 190 gr di zucchero
- 240 gr di farina 1
- 16 gr di lievito per dolci
- 1 presa di sale
- per la glassa:
- 190 gr di marmellata di fragola
- 35 gr di formaggio spalmabile
- 50 ml di succo di limone.
Il procedimento
Ungiamo e infariniamo uno stampo da ciambella da 20 centimetri di diametro, capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso e teniamola a portata di mano.
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica.
Laviamo le fragole e asciughiamole, poi eliminiamo il picciolo e riduciamole a cubetti. Raccogliamole nel bicchiere alto del frullatore ad immersione, poi aggiungiamo l’olio e lavoriamo tutto con il minipimer, fino ad ottenere una miscela liscia e uniforme.
Rompiamo le uova nella ciotola della planetaria, aggiungiamo lo zucchero e montiamole con la frusta inserita per una decina di minuti. Più aria incameriamo, più soffice risulterà il nostro ciambellone. Quando otteniamo un composto denso e spumoso, versiamo il frullato di fragole e un pizzico di sale. Ora setacciamo la farina e il lievito direttamente nel recipiente, a più riprese e facciamo assorbire le polveri fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme, privo di grumi.
Inforniamo a 180° per 40 minuti circa. Facciamo la prova stecchino e sforniamo il nostro dolce e lasciamolo intiepidire.
Intanto prepariamo la glassa.
Mettiamo il bicchiere alto del frullatore sulla bilancia da cucina e pesiamo direttamente gli ingredienti. Mettiamo il formaggio, la marmellata e il succo di limone, poi lavoriamo il tutto con il minipimer fino ad ottenere una miscela densa, collosa e corposa. Trasferiamola nella sacca da pasticcere per gestirla meglio in fase di guarnizione.
Sforniamo il nostro ciambellone e decoriamolo con la glassa. Lasciamola rapprendere del tutto, poi serviamo la nostra torta e godiamocela.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella